MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] p. 62) si rivolse, con inusitata autorevolezza, a Sisto V, all’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici (futuro nell’esperienza mistica di s. M.M. de’ P., in Riv. di ascetica e mistica, I (1992), pp. 53-55; P. Moschetti - B. Secondin, M.M. de’ P ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] a Gerusalemme, ma a Betania, e Gesù e i discepoli non avrebbero mangiato l’agnello e il pane azimo diplomazia di Gregorio XIII e la lettera del re di Persia a Sisto V, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Città del Vaticano 2007, pp ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] IV l'onore di fregiarsi del cognome Della Rovere (cfr. la dedica della Historia di Eusebio a Sisto IV). Per gli incarichi, i titoli e i benefici ricevuti il D. fu invidiato tanto da trattare l'argomento più volte nelle dediche alle sue opere e da ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] ufficio curiale minore, quello di cameriere segreto, assegnatogli da Sisto V e confermato da Gregorio XIV. Solo con l cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 72; La legazione di Roma di Paolo Paruta, II, a ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] accolse le istanze dei difensori degli ebrei e nuove prove per la riapertura del processo. I risultati della sua inchiesta indussero Sisto IV a nominare una commissione cardinalizia che riesaminasse l'intera vicenda e si pronunciasse sulla legalità ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] cadavere dell’artista nelle acque del Tevere, nei pressi di ponte Sisto.
Fonti e Bibl.: D. Buzzati, Nasce il mito T ’arte, 1987, n. 46, p. 2 e la replica di G. Cortenova, Belli o brutti i T. di Verona?, ibid., n. 49, p. 20); F. Bizzotto, T. e Finzi a ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di "una integra decima di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il Turco (R. Arch. di . 172-174; S. Bongi, Inventario dei r. Arch. di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, p. 72; M. Ridolfi, Scritti d'arte e d'antichità, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in Europa orientale che lo aveva visto anche imprigionato in Russia, L. ricevette un nuovo incarico da Sisto IV per riavviare i contatti con i principi occidentali. Nel 1478 era in Germania, alla corte imperiale; nel febbraio 1479 L. giunse alla ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] fabrica di S. Pietro»; un diverso e specifico accordo tra i tre artisti fu stipulato il 5 gennaio 1613, per la Celio, Roma 1993, pp. 83 s., 174; A. Melorio, F. N., in Roma di Sisto V (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 537; E. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] eundem et ad Iacobum Ortelium epistulae, a cura di J. H. Hessels, I, Cantabrigiae 1887, pp. 408-412; V.Federici, Di M. C. patria, XXI(1898), pp. 535-552; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry…, Roma 1908 (con gli indici ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...