GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] onorario del Reale Istituto di belle arti, il G. presentò i quadri Un ufficiale di marina e Una madre con due figlie, è del G. la Madonna nella lunetta del monumento al cardinale Sisto Riario Sforza, di cui esiste un disegno a penna in collezione ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] quadro del D. con la Zingara che predice al futuro papa Sisto V l'ascesa al pontificato, firmato e datato Roma 1845 (Caserta 121.349 al 121.440, di soggetto storico, mitologico, religioso. I disegni sono in corso di studio, il loro formato è in genere ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] nella decorazione interna della chiesa dei Ss. Domenico e Sisto. Nei libri dei pagamenti, però, è registrato soltanto l'H. rimase lontano dalla natia Bologna per molti anni, durante i quali viaggiò in Lombardia e in Piemonte.
Nel 1684 è attestato ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] 1584 insieme con C. Roncalli e G. B. Lombardelli riceve 50 scudi per "i frisi che fanno" in due stanze del Quirinale (M. Del Piazzo, in IlQuirinale e di Sisto V, e numerosi provenivano dalle Marche. Al C. si trovano a volte affiancati i due fratelli ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] con le grandi riforme edilizie di Gregorio XIII e di Sisto V, naturalmente si attenua l'influsso del B., 12-19; Le Piante di Roma, a cura di A. P. Frutaz, Roma 1962, I, pp. 168-170; II, tavv.. 189-221; R. Lefevre, Note sulla pianta cinquecentina del ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, Pio II, Paolo II e Sisto IV. Nel 1444 realizzò, infatti, lo stocco d'oro e d , pp. 232-235; C. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, pp. 517 s.; Z. Giunta di Roccagiovine, Orafi dell' ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] I[1925-1926], pp. 278-280); l'intervento di adeguamento funzionale e restauro del semenzaio comunale (in coll. con A. Galimberti) e dell'adiacente casaletto nell'area di S. Sisto . 246; N. Ciampi, Roma per i caduti della grande guerra, in Capitolium, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] di S. Pietro, ecc. Nell'Archivio di Stato di Roma (Collez. I, Disegni e mappe, c. 87, n. 574) sono conservati due Case, S. Isidoro alle Terme, S. Martino ai Monti, S. Sisto: direttamente o per loro proprietà); Camerlengato, parte II, titolo IV, busta ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] a Firenze, ripartì nel 1578 per la Spagna con don Piero di Cosimo I de' Medici, con cui fu poi a Roma e, nel 1580, a tutto ipotetica altre attribuzioni al D.: di una medaglia di Papa Sisto V (sul verso: S. Francesco cheregge la chiesa crollante) ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] vaticano, sebbene si tratti di attribuzioni che non trovano riscontro negli studi più recenti, che assegnano i primi due di questi lavori alla mano del Torrigiani (cfr. Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, catal., a cura di M. L. Madonna, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...