MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] in teologia e filosofia, e in grande stima di Sisto IV, di Giulio II, dei cardinali Bessarione e Vigerio 61 n. 7, 87 n. 1; P. Paschini, Una famiglia di curiali: i Maffei di Volterra, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), pp ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] maniera, è modestia per aver fatto il corso e prestato il servitio con ogni diligentia e compito i 25 anni conformi al Bollo di Sisto Quinto". Per quanto vistosamente incompleti si possono seguire alcuni itinerari del D. al di fuori della Sistina ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] il De Nobili. Sue risultano prefazione ed annotazioni della successiva traduzione latina e il suo nome figura tra i curatori della Vulgata progettata da Sisto V. L'opera uscì non senza qualche imperfezione, tanto che le copie vennero ritirate dopo la ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] .Il 24 marzo 1479 il libro fu stampato a Milano per i tipi dell’editore Philippus de Lavania, con l’intitolazione: Iesumaria pontificato del beatissimo Sisto papa 4°.
L’opera era indirizzata al sacerdote Vinciguerra e a tutti i confessori non solo ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] più fedeli, le elemosine per i poveri, i consueti suffragi per sé e per lo zio Cesareo, morto all'inizio di aprile del 1623 e sepolto nella chiesa della Ss. Trinità a ponte Sisto. Raccomandò con particolare cura di non disperdere la ricca collezione ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] fu tesoriere fino al 1477 e quindi, su incarico di Sisto IV, formò il collegio rotale dopo che quest’ultimo era 30-31; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica di Padova. Parte I (sec. XIV-XV), Padova 1922, pp. 177-178; A. Belloni, Professori ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] Maria sopra Minerva, Fondo PR-N, sez. ST, repertori G.I.8.12 e G.I.5.4; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato. Spoglio card A.V. Jandel, Paris 1896, pp. 226, 276; Cronique de S. Sisto…, II, Levanto 1920, pp. 525, 536; S.M. Vallaro, Del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] Adorno presero la via di Roma nel 1588 per ottenere da Sisto V l'approvazione dell'Ordine.
Il pontefice istituì una commissione , F. fu dichiarato compatrono di Napoli nel 1840.
Fonti e Bibl.: I. Vives, Della vita del ven. servo di Dio padre F. C., ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] , in compagnia del G. e di N. Perotti, partì per la corte di Francia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. ricevette la notizia della sua nomina a vescovo di Cefalù (1° giugno), ottenutagli ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] pp. 211-12). Nessun'altra narrazione fa però menzione di figli, e i biografi sono concordi nel porre il mutamento di vita della B. subito dopo la Chiesa non si era ancora pronunciata (nel 1483 Sisto IV aveva proibito agli Ordini dei francescani e dei ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...