MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] più che sulla mensa vescovile, la cui rendita oscillava fra i 400 e i 500 ducati all'anno, gravava una pensione di 100 ducati non volle ratificare la nomina e consegnò la diocesi al nipote Sisto Della Rovere. Per ripicca il M. smise di versare la ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] compatriota dové certo stabilire notevoli legami, se il cardinale, divenuto l'anno seguente papa Sisto IV, chiamò a Roma il B. che compare tra i suoi familiari.
L'episodio più rilevante della vita delB. resta l'incarico affidatogli di accompagnare ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] zio (1584) e la successiva elezione dell'energico Sisto V al soglio pontificio, lo indussero a ritornare in vescovo fu improntato alla massima prudenza: pur essendo ben disposto verso i gesuiti, il C. non osò schierarsi apertamente in loro favore ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] conferma nella costituzione Cum praeexcelsa emanata da Sisto IV il 29 aprile del 1476, per Brescia 1762, pp. 1447 s.; W. Fraknói, Mathias CorvinusKönig vonUngarn (1458-1490), Freiburg i. B. 1891, pp. 259, 269; L. von Pastor, Storia dei Papi, III, ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] del Credo, C. dette lettura della bolla di interdetto scagliata contro Venezia da Sisto IV, dopo aver esortato con poche parole i presenti a continuare la lotta contro i Veneziani. Fallite le trattative di pace per porre fine alla guerra tra Ferrara ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] , Giacomo Boncompagni, convinto "che a lui non metta a conto col seguito di creature promosse far grandi S. Sisto e Guastavillano, poiché i cardinali creati hanno più occasione di gratificare et servire a cardinali nepoti de Papi che a qual si voglia ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] sei figli ben tre abbracciarono la vita religiosa), entrò verso i quattordici anni nel monastero di S. Maria degli Angeli a fatto che il candidato più probabile, il vicario generale Sisto Fabbri, era inviso al cardinale Michele Bonelli, nipote del ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] e Italia). Il breve generalato del B. va quindi ritenuto tra i più densi e operosi nella storia dell'Ordine dei predicatori. Per questione che aveva cominciato a delinearsi fin dal 1465. Sisto IV papa francescano (1471-1484), intervenne nel dibattito ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] fu studente nel collegio di S. Bonaventura, eretto da Sisto V nel convento romano dei XII Apostoli. Qui infatti . Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al secolo XIX, I, Palermo 1872, p. 144; A. Bertoni, La vie du b. Jean ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] . 2 n. n.).
La continuazione del Bullarium per il pontificato di Sisto V fino a tutto il 1587vide la luce a Roma ad opera del , III, 1, Stuttgart 1880, p. 67; H. Grisar, Analecta Romana, I, Roma 1899, pp. 27 s.; T. Ortolan, L. C., in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...