BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] territorio veneto in seguito alla vigorosa caccia disposta da papa Sisto V contro di loro. Il B. riuscì a far la morte del padre fu investito del feudo di Valmareno, insieme con i fratelli Giulio Camillo e Marcantonio, il 22 nov. del 1601. Morì ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] , opponeva Firenze al pontefice Sisto IV, sostenuto dal re di Napoli Ferdinando I. "In questo uficio . 311-313 (e cfr. anche l'ediz. critica a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. XXVII, XLIII); S. Ammirato, Famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615 ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] suoi colleghi, la cui decisione il 23 giugno 1470 fu affidata ai vescovi di Feltre e di Lesina. Ma i dissidi si protrassero fino al 1479, quando Sisto IV con bolla dell'11 ottobre abolì la carica di custode del registro deludendo così le speranze del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] osservare le nuove norme del cerimoniale dell'uscita di carica, che i Collegi avevano emanato il 31 ag. 1787. Il 13 luglio il a Genova.
Dal matrimonio con Settimia Spinola, celebrato in S. Sisto il 15 giugno 1763, ebbe tre figli: Andrea Gerolamo, nato ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] proposto a podestà di Chio; nel 1473 fu chiamato a riformare i capitoli della Repubblica e, due anni dopo, fece parte dell' dei privilegi concessi a Genova dai pontefici, specialmente da Sisto IV e da Innocenzo VIII; dovevano ottenere che venisse ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] il dicembre 1585, quando fu inviato al nuovo pontefice, Sisto V, in ambasceria solenne, insieme con Giorgio Doria, Lazzaro , ma probabilmente Porto Maurizio; da non confondere, come fa Ciasca, I, p. 305, con una provenienza del L. da Porto). Ma ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] Comun e nel 1484 savio di Terraferma. Fu poi eletto tra i quattro oratori straordinari che nel principio del 1485 andarono a Roma per di Napoli, aveva revocato le sanzioni ecclesiastiche inflitte da Sisto IV a Venezia. Giunti a Roma il 27 marzo, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] Ippolito, Tiberio e Fabio). Nel 1477 Sisto IV lo nominò canonico della basilica vaticana XXIX, 62, f146; Ibid., Rationes Camerae,Intr. et Exit. 539, f 54; Ibid., Iulii II brevia, I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, 501; III, ff. ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] ereditò i piccoli feudi pontifici di Masserano e Crevacuore. La successione fu approvata, con le bolle del 1585 e del 1592, anche dai papi Sisto V e Clemente VIII, preoccupati di salvaguardare dalle mire sabaude quelle terre rimaste sotto la diretta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] lotta tra Lorenzo de' Medici e il papa Sisto IV, Ferdinando I, alleato del pontefice, conferì al B. E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 881; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...