• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [975]
Religioni [383]
Storia [290]
Arti visive [168]
Letteratura [89]
Diritto [62]
Diritto civile [54]
Storia delle religioni [42]
Teatro [25]
Strumenti del sapere [22]

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio Peter Partner Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] sia durante il pontificato di Pio II, sia durante quello di Sisto IV per far passare la città al papa. In seguito . Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 s.; G. Rivera, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – ALESSANDRO DE RITIIS – NICCOLÒ FORTEGUERRI

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] diplomatico a cui erano stati destinati, nella mente di Sisto V, i membri ecclesiastici della sua famiglia. Dopo -Paris 1924; II, (1597-1598), a cura di A. Louant, ibid. 1932; III, (1599-1606), a cura di A. Louant, ibid. 1942; Documents relatifs à l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

CANENSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANENSI, Michele MMiglio Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] pontificum e che costituiva il capo di accusa più pesante. Sisto IV continuò a servirsi del C. in incarichi di una II di Gaspare da Verona e M. C., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. XVI-XXI; M. Miglio, Una vocazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRIZI, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Gian Giorgio Martin Rothkegel PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] tenutosi a Venezia nell’autunno dell’anno precedente (ibid., 158 III, c. 34r, costituto di Del Bon del 4 marzo fece ritorno da Castelnuovo a Cherso (ibid., lettera del domenicano Sisto Begna da Zara, inquisitore in Dalmazia, 18 ottobre 1552), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] con sé a Roma per l'esecuzione del monumento funebre a Sisto IV, in un anno imprecisato fra il 1484 (Sabatini, U. Rossi, Due dipinti di P. Pollaiolo, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 160 s.; L. Borsari, Nozze Orsini-Varo. Una lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROUET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean) Fiamma Satta Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne. Le prime notizie autobiografiche [...] un duello, aveva bisogno di un "valente maestro" (Bibl. ap. Vat., Chigi L III 61, f. 96). Non è nota la data del suo arrivo in Italia, a nella gerarchia ecclesiastica. In realtà sappiamo bene che Sisto V nel 1586 aprì un'inchiesta sulla sua gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] le disposizioni contro gli astrologi emesse nel 1586 da Sisto V, precisava che ai colpevoli d'attentare con arti 1886, pp. 130, 135; Id., Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, I,p. 60; III, p. 221; V, p. 255; VII, pp. 234, 251; XI, pp. 11, 25, 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNELLI (Guarnello), Alessandro Emilio Russo Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di [...] e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; VI, p. 694; VII, p. 229; F. Argelati, Biblioteca 1876, pp. 35 s.; E. Teza, Filippo II e Sisto V, canzone veneziana di un contemporaneo, in Arch. della Società romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] di un concilio, svoltosi a Pavia o a Piacenza, il 17 aprile e presieduto dal papa Adriano III, che emise un privilegio per il monastero di S. Sisto di Piacenza. Durante la successiva estate, il papa fu chiamato in Germania dall'imperatore, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSUETI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Leonardo Luciano Cinelli Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] generalium Ordinis praedicatorum, a cura di B.M. Reichert, III, Romae-Stuttgardiae 1898, pp. 213, 233, 235, 300 domenicana di S. Maria sopra Minerva, in Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno… 1984, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRANCESCO MATURANZIO – CONCILIO DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 98
Vocabolario
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali