MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di convertire o di punire le comunità all'abate di S. Sisto, Bernardino d'Alimena, al vicario dell'arcivescovo di Cosenza Taddeo De 4 marzo 1564. A dispetto di un ordine di Giulio III, che vietava le confische nel Napoletano, i loro beni furono ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] fossero giunte in favore del M. petizioni da papa Sisto IV e da Girolamo Riario.
Il M. decise allora de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, a cura di N. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] (tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il 196 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1925, p. 181; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] insistentemente tornasse all'attacco, invocando le "stesse bolle di Sisto V" per convincere "S. Santità" ch'essa era VIII, pp. 21-24; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, III,Torino 1798, p. 12; C. Boucheron, De C. Damiano Priocca, Torino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] 356r, 359v, 362v, 418r, 420v, 443r; II, cc. 6v-7v, 55v; III, c. 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F. Federici patria, n. s., XIV-XV (1974-75), ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] B. morì il 23 marzo 1506. Come premio delle sue benemerenze, il 7 gennaio 1461 dall'imperatore Federico III e il 31 genn. 1476 da Sisto IV aveva ricevuto rispettivamente il titolo di conte palatino e di conte del sacro palazzo lateranense (Archivio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, maritata in prime banca di Genova (1250-1259), Milano 1956, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 130, 134, 160; III, ibid. 1923, ibid., XIII, pp.41, 59; Georgii et Johannis Stellac Annales modernes), XCIII (1981), pp. 92 s., 96; A. Sisto, I feudi imperiali degli Spinola fino alla metà del Trecento, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] cardinale, venne elevata a sede di diocesi da papa Sisto IV l'11 maggio 1474.
Nel settembre si sposò per Iovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I, Milano 1963, ad ind.; III, ibid. 1969, ad ind.; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, a cura ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] (11 ag. 1469) e di ambasciatore "di obbedienza" a papa Sisto IV (22 ag. 1471).
Morì a Venezia il 3 nov. 1471 Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 180; II, ibid. 1827, p. 87; III, ibid. 1830, pp. 374, 381, 385 s.; VI, ibid. 1853, p. 606; ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...