DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] fu Maria nella, riduzione in napoletano di Peppino di Liolà di L. Pirandello ed ebbe accenti assai felici specialmente nel III atto; il 14 febbr. 1936 al teatro dei Fiorentini rese con intelligenza e sicurezza, nella riduzione in dialetto di Eduardo ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] che era stato redatto dal cerimoniere pontificio di Sisto IV, poi vescovo di Pienza, Agostino Patrizi Piccolomini 16 sett. 1748: ibid.,p. XII;testo a p. XIII; ancora in III, 1, p. XXV). Interpretandola, il C. fu convinto di realizzare il progetto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] non a caso, quasi trent'anni dopo la sua scomparsa, Sisto V, dolendosi degli attacchi che gli muoveva il partito dei " , St. veneta 19:M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, p. 216; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] della sua famiglia sulla costa circostante. Pochi anni più tardi Eugenio III diede in pegno ai due fratelli e al loro zio Cencio 1974, p. 184; Le più antiche carte del convento di S. Sisto in Roma (905-1300), a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] in seguito ricevette la prima tonsura. Il 18 giugno 1479 Sisto IV gli concesse un canonicato, primo di una serie di - dopo la battaglia del Garigliano. Fino alla morte del papa Pio III (18 ott. 1503) la situazione sembrava in realtà positiva, ma il ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1924-25), pp. 372, 421, 433; M. Carancini, Tre e P.P. Iacometti, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] a Roma nel 1614(rist. in F. Ehrle, Roma prima di Sisto V…, Roma 1908, pp. 60-62), alle pp. 3-25sono di Sebenico, II (1894), pp. 87-89; Id., Ancora di N. B.,ibid., III (1895), pp. 172-177; J. Burić, Iz proslosti Hrvatske kolonije u Rimu (Dal passato ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] negli ultimi anni della sua vita. Nel 1587 fu nominato da Sisto V penitenziere di S. Pietro, una carica affidata da Pio V ), pp. 59-68; G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, III, Città del Vaticano 1949, pp. 43, 50, 89, 333, 341 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Lucca 1792, p. 8; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire…, Alatri 1884, p. 253; R. Ambrosi De A.A.L. Da Prato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] 1588 lo zio Francesco, allora chierico di Camera di Sisto V, gli fece ottenere dal gran maestro dell' E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1824-53, I, p. 135; II, p. 171; III, pp. 125, 181; V, p. 537; VI, p. 698; A. Favaro, G. Galilei e ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...