LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] Ricordiamo la serie del tempio malatestiano di Rimini, opera di Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di SistoIV in San Pietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa Lemmi e ora al Louvre, le lunette del ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] : vi rimase coi successori di questo, Federico III e Francesco IV, e in questa città spiegò la sua maggiore attività. A figlio di Isabella la Cattolica; che rammenta la tomba di SistoIV del Pollaiolo. Molta grazia fiorentina si ritrova in un'altra ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] del reliquiario delle Catene di San Pietro, sotto l'altare in mezzo al coro di San Pietro in Vincoli, con le armi di SistoIV e del card. Giuliano della Rovere. Il fogliame, che adorna i riquadri delle portelle, con le borchie a foggia di ghiande ...
Leggi Tutto
Dal latino broccus "con punte sporgenti", d'origine incerta, probabilmente celtica: cfr. Walde, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 97) derivano tutti i nomi che designano, [...] riccio sopra riccio"; e a disegno del Pollaiolo è stato giustamente attribuito il paliotto in parte ricamato, donato da SistoIV ad Assisi. Per undici "canne de brochato auri ricio" Innocenzo VIII pagò ad un mercante fiorentino altrettante centinaia ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] per il disegno robusto delle figure che fa pensare al Cavallini.
Tra i paliotti ricamati del sec. XV ricorderemo quello donato da SistoIV alla basilica d'Assisi, adorno di magnifici ricami in Seta, e l'altro donato da Ludovico il Moro e da Beatrice ...
Leggi Tutto
Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] priore del convento di Malines. Nel 1472 fu estesa loro da SistoIV la regola di S. Agostino, con taluni privilegi. Pio . 1029-31; 3ª ed., Parigi 1866, II, pp. 311-13; Iul., IV, pp. 238-70; A. Amiund, La légende syriaque de saint Alexis, Parigi 1889 ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] a Simonetto Baglioni di Castel di Piero, ma fu ricuperato dai Savelli nel 1447. Lo acquistò da essi SistoIV (1482) per darlo al comune di Velletri, a risarcimento dei danni subiti nella guerra con Alfonso di Calabria; ma quattr'anni dopo Innocenzo ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] , crimen; ma, per mancanza di materiale, quartus liber vacat) altre 70 costituzioni appartenenti ai pontefici da Urbano IV a SistoIV, che comunemente si aggiungevano nelle edizioni. Di queste raccolte la prima ebbe il nome di Extravangantes Iohannis ...
Leggi Tutto
GERACE Superiore
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, nella provincia di Reggio, già capoluogo di distretto prima del 1860, poi di circondario. È situata a 479 m. s. m., su una caratteristica [...] Saraceni nel 986 e presa da Roberto Guiscardo nel 1089. Divenne sede d'una chiesa di rito greco, che fu soppressa da SistoIV. Nel 1430 era in possesso di Tommaso Caracciolo, conte di Terranova e marchese di Gerace. Ferrante d'Aragona la concesse in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] di Napoli, il duca di Milano, Girolamo Riario, signore di Forlì e Imola). La lega s'era formata sotto l'egida di SistoIV, che aveva lanciato l'interdetto contro Venezia (1483), e aveva per scopo immediato di difendere al duca di Ferrara il Polesine ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...