SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] cardinale diacono dei Ss. Vito e Modesto in Macello.
Dopo mesi di indugio, nell’agosto del 1484 la morte di SistoIV costrinse Ascanio a una partenza precipitosa per Roma. Arrivato il 23 agosto, in conclave egli dovette subire l’iniziativa del ...
Leggi Tutto
Napoli
Filippo Brancucci
Mario Santoro
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] XX 79-84, Pd VI 106-108, XIX 127-129, VE I XII 5, Cv IV VI 20). Né meno severo, anzi più circostanziato, è il giudizio su Roberto, del quale dai torchi di Francesco del Tuppo coi caratteri di Sisto Riessinger; ma più recenti studi (v. DEL TUPPO ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] a quelli dei personaggi sacri.
Gli affreschi per la Cappella Sistina
Volendo lasciare un ricordo del proprio pontificato, papa SistoIV fa realizzare in Vaticano una cappella che prenderà da lui il nome di Sistina. Gli affreschi di questa cappella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'anno nuovo. Regiomontano morì nel 1476, e di conseguenza non poté portare a termine la riforma commissionatagli da SistoIV (1414-1484, papa dal 1471).
I tentativi di riformare il calendario comunque proseguirono. Nel 1513 Paolo di Middleburg (1445 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] territoriali concesse a familiari del papa: uno strumento che era stato già utilizzato nel sec. XV da Pio II e da SistoIV e che nella prima metà del Cinquecento venne usato da Alessandro VI - il quale, minacciato dai Veneziani in Romagna promosse l ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] creazione a Roma, nel 1475 e ad opera di SistoIV, della biblioteca, cristiana e umanistica, della Chiesa, la Cavallo, G., Libro e cultura scritta, in Storia di Roma Einaudi, vol. IV, Caratteri e morfologie (a cura di E. Gabba e A. Schiavone), Torino ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] creature di Giulio II e dieci di Alessandro VI, più una di Innocenzo VIII (lo stesso Medici) e una di SistoIV (il Riario, dapprima suo antagonista e poi suo grande elettore). Come si vede, predominante era la componente dei cardinali "giovani ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] altri: e dopo fu dai soprastanti di S. Piero fatto mettere il corpo suo in un diposito vicino alla cappella di papa Sisto [IV], in S. Pietro, con un'epigrafe posta (3 ottobre) dalla moglie (uxor moestissima, che tuttavia si risposò quasi subito e poi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] convocazione del concilio. Inoltre, l'elezione dei "cardinaletti" venne disinvoltamente sostenuta con l'uso di Alessandro VI e SistoIV di creare automaticamente cardinali i nipoti suscitando l'insofferenza manifesta di Francesco I e di Enrico VIII e ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il suo epistolario non reca traccia di suoi rapporti scritti con Lorenzo. E se, sulla fine del '79, il F. rivolse a SistoIV accorati appelli per la pacificazione (Op., pp. 808 ss.; 813 ss.), sempre il Fubini (Ancora, p. 286) ha ricordato che, pure ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...