ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] fu spinto a recarsi a Roma - e la data della sua partenza lo confermerebbe - dalla notizia dell'elezione al pontificato di SistoIV, suo antico compagno-di studi a Padova, e dalla speranza di ottenere, con l'aiuto di lui, una sistemazione davvero ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] di Callisto III e che continuava sistematicamente a saccheggiare le cariche curiali e i benefici ecclesiastici: il 13 sett. 1483 papa SistoIV creò infatti il B. arcivescovo di Monreale, la ricca sede siciliana che il B. conservò anche dopo la sua ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] verosimilmente nella seconda fase di vita della scuola, quando essa si ricostituì, dopo le persecuzioni di Paolo II, con SistoIV negli anni Settanta del Quattrocento.
Gli accademici, dediti allo studio - o al culto - del mondo classico, volsero il ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] subito dopo, la guerra di Ferrara ed essendosi SistoIV alleato ai Veneziani contro Ercole I, l'esercito Giovanna, F. Scandone, Le tristi reyne di Napoli, Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,LIII (1928), pp ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] Zander, 1968, tav. 125).
Da Bianca, sorella di Francesco della Rovere, che fu papa dal 1471 con il nome di SistoIV, Paolo Riario ebbe, oltre a Pietro, altri tre figli (Girolamo, Domenico, Bartolomeo) e tre figlie (Violante, Isabella, Petruccia). Dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] come uno dei ventun patroni genovesi di galee che, sotto la guida dell’arcivescovo Paolo Fregoso, risposero all’appello di SistoIV per una spedizione contro i Turchi. Il 24 marzo sottoscrisse, con gli altri patroni, l’accordo con il rappresentante ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] trattare con il re. Ma pochi giorni dopo, prima della partenza del B., il papa Paolo II venne a morte.
Il successore, SistoIV, nominò il B. tesoriere della Romagna, e gli affidò quindi il governo di Fano. Dal 1476 al 1477 tenne anche le veci di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] si era fermato a Firenze per visitarne i tesori artistici e letterari. Di altre missioni diplomatiche fu incaricato nel 1476, presso SistoIV; a Roma si trovava ancora nel 1478, al momento della congiura dei Pazzi. Il papa lo minacciò di arresto per ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] in questa occasione egli concluse anche, nel 1466, a Milano, in nome della sua città natale, un accordo con quel duca. SistoIV nel 1474 lo avrebbe mandato nunzio in Francia e nel 1481 in Germania: queste nunziature non sono documentate; comunque in ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] assertorum regularium congregationis Frisonariae (Romae, G. Herolt, c. 1481: Hain 5684; IGI 437), e cercò di rivendicare da SistoIV i diritti del suo Ordine.
Nel frattempo, in seguito ai suoi studi sullo ideale monastico agostiniano, il C. compose ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...