DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] assieme con Giacomo de Mezzo, il capitano generale delle truppe veneziane Roberto Malatesta, vivamente richiesto dal papa SistoIV preoccupato per la sicurezza della città. Quale provveditore in campo presso l'esercito di Roberto Malatesta partecipò ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] 1473 il M. fece rientro a Roma, dove nel frattempo era stato eletto al soglio pontificio Francesco Della Rovere come papa SistoIV (1471). A Roma il M. ebbe modo di riprendere gli studi sui classici, in particolare su Ovidio: tornò infatti a lavorare ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] maggiore. La tipologia di questo sepolcro, in forma di catafalco, ha un solo illustre precedente in quello di papa SistoIV, eseguito in bronzo dal Pollaiolo, ora nel Museo Petriano in Vaticano. Il letto funebre, riccamente ornato, su cui giace ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] Pazzi, concorrente dei Medici negli affari e avversaria del loro regime, si mise d’accordo con l’ambizioso nipote di SistoIV, Girolamo Riario, signore di Forlì, che mirava ad allargare il suo dominio nell’Italia centrale e temeva, a ragione, la ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] intessuto con la città umbra e con il suo vescovo, già prima dell’elevazione al soglio pontificio con il nome di SistoIV (1471-84) e, anche in questo caso, con la mediazione di un cardinale, Bessarione, protettore dei francescani: «si ripeteva, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] cfr. statuti in Mercatili, 1979). Nominato nel 1480 collettore delle decime per la crociata contro i Turchi indetta da papa SistoIV in seguito all'assedio e alla conquista di Otranto, in quell'anno è ricordato ad Ascoli, dove fu attivo probabilmente ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] . Essendo morto intestato, quel che restava del suo patrimonio, detratti i beni donati e le spese per la sepoltura, fu destinato da SistoIV ai restauri dell'ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma.
Il suo corpo, per cura dei fratelli, fu portato a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Venezia dal 1470 al 1474, ibid., XXXIV (1887), 1, pp. 67, 69-72; E. Piva, L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di SistoIV su Pesaro e ai tentativi di una crociata contro i Turchi. 1480-1481, in Nuovo Arch. veneto, n.s., V (1903), 1, p. 445 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] G. Borelli, Verona 1985, ad vocem; P.O. Kristeller, Studies in Renaissance…, Roma 1985, ad vocem; Un pontificato ed una città. SistoIV…, Roma 1986, ad vocem; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco…, Milano 1987, p. 218; La Chiesa di Venezia tra Medioevo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Viterbo l'imperatore Federico III che tornava in Austria.
La figura del C. emerse di nuovo durante il pontificato di SistoIV. Già nel conclave aveva potuto raccogliere su di sé quattro voti (Bessarione, Calandrini, Estouteville e Della Rovere) come ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...