CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] presenza di illustri personaggi, quali l'oratore di SistoIV, Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del III(1881), pp. 20, 86, 112 s., 115, 131-34, 159-62, 189, 204, 273; IV (1882), pp. 235-38, 260, 263, 284; Fam. notabili milanesi, a cura di F. Calvi, ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] senza preclusioni a fedeli collaboratori di Alessandro VI di cui riconoscesse il valore; inoltre doveva ricordare che suo zio SistoIV aveva affidato incarichi delicati a un altro membro della famiglia, Luca Leno, decano dei chierici di Camera (Ait ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] dicembre ricevette il galero.
A seguito dell’invasione turca di Otranto (11 agosto 1480), Rangoni fu lì inviato come legato di SistoIV per recuperare la città; partì da Roma il 23 agosto. Il 4 dicembre 1480 fu inviato come nunzio e legato, insieme ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] la questione di Imola con l'attribuzione della città, perduta da Taddeo Manfredi, al conte Girolamo Riario, nipote di papa SistoIV, il ramo Riario della parentela di papa Della Rovere puntava a costruire la sua egemonia sull'Umbria e sulla Romagna a ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] con il potente cardinale che, dopo aver aspirato egli stesso al soglio pontificio, era stato fra i grandi elettori di SistoIV nel conclave del 1471, è segno, e probabilmente tra le cause, dell’alta posizione che Nicolò aveva raggiunto in Curia ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] tempo, badessa della comunità di Foligno ed operò per ottenere il ritorno del monastero alla prima regola clariana. Nel 1476 SistoIV accolse la richiesta, ma Cecilia era stata già trasferita (1475) al monastero di Urbino, in seguito a contrasti con ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] del figlio del duca; e ancora, quello a Roma del 1471 con gli oratori fiorentini in visita al nuovo pontefice SistoIV, durante il quale si svolse la famosa ‘passeggiata archeologica’ alle antiche rovine della città rievocata da Bernardo nel De Urbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] chiamato per occuparsi delle difese di Colle Val d'Elsa, minacciata dall'avanzata delle truppe della grande lega promossa da SistoIV contro Firenze. Nel settembre del 1479 informò il Magnifico della cattiva tenuta delle mura sotto il fuoco nemico e ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] il Cattolico e Isabella di Castiglia, per i quali il biografò tesse i più grandi elogi; e quella dei papi con SistoIV, parimenti elogiato. Nel testo, povero nella forma, ma scritto con purezza di linguaggio, si fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] , L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, VII, L'opera dei francescani in favore dell'Immacolata ai tempi di SistoIV, in La Verna, II(1904), pp. 149 s.; P. Pauwels, I francescani e l'Immacolata Concezione, a cura di A. Molini ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...