MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 570; IV, ibid. 1879, pp. 476 s.; V, ibid. 1880, pp. 453 s.; P. Pasini, Committenze Riario e Della Rovere in Romagna, in SistoIV e Giulio II mecenati e promotori di cultura. Atti del ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] con tale sprezzo della verità storica da non conservare alcun rilievo documentario (come nella novella V, protagonisti SistoIV e il nipote Girolamo Riario). Molti materiali narrativi risalgono alla tradizione medievale dei predicatori, degli exempla ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] fu sepolto con i massimi onori «tamquam patronus et defensor Studii nostri» (Verde, 1973-2010, IV, 3, p. 1338).
L’apice della sua carriera politica fu l’ambasciata a SistoIV nel 1475-76, nel pieno di una grave crisi diplomatica tra Firenze e il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] del B., designato alla lettura straordinaria del diritto civile, l'annotazione: "Non venit morte patris". E come al padre SistoIV, così al figlio Alessandro VI assegnò - l'8 sett. 1492 -, "ad ... beneplacitum", un'annua provvisione (evidentemente ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . lat. 1193 recano la firma del G., che fu autore anche di un carme dedicato al conte di Urbino.
L'intesa fra SistoIV e il duca di Milano, che prevedeva il sostegno incondizionato delle ambizioni dei nipoti del papa, il cardinale Pietro e il conte ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] (nel 1467) di Francesco Della Rovere, il futuro papa SistoIV (cfr. Zappacosta, 1970, p. 15). A Ferrara era viva ibid., XCV (1983), pp. 89-147; G. Mercati, Opere minori…, IV, Città del Vaticano 1984, pp. 226 ss.; G. Zappacosta, Il Gymnasium ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] sulle rilegature dei manoscritti da lui posseduti, si possono notare le sue armi, che si distinguono da quelle della famiglia di SistoIV per l'aggiunta delle lettere SI), iniziali del suo motto SoliDeo. A S. Maria del Popolo, in Roma, il D. intorno ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] concistoro allora tenutosi, sulla base di una relazione del cardinale Raffaele Riario del quale era familiare, fu eletto da SistoIV vescovo di Corone, sede vacante per la morte di Giovanni Giusti. Poiché Corone era allora città di dominio veneziano ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] fuso per Alfonso e con quella di prigionieri turchi e navi (promesse dal papa in aiuto ai Napoletani) in quello per SistoIV. Dalla medaglia di Cristoforo, il G. mutuò inoltre il rovescio di un'altra opera per il papa, ricorrendo invece per il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] (poi detta Camilla) Marzano d’Aragona, figlia del principe di Rossano e nipote del re (con dote di 12.000 ducati). SistoIV approvò l’unione e concesse l’estensione del titolo di vicario su Pesaro ai figli e nipoti di Costanzo e Camilla. Sforza ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...