DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] di Stato di Roma, Congregazione super viis..., Liber I, f. 102V) come ristrutturazione del vecchio palazzo - museo del tempo di SistoIV (Festa Milone, 1979; Schwager, 1968, p. 263): la costruzione si interruppe nel 1583 su via dei Cestari al quarto ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] in rame, Milano 1737-38, I, pp. 233, 265, 277; III, pp. 75, 135, 196; IV, pp. 73 s., 81-88, 91 s., 420; V, p. 95; A.-F. Rio, De pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e Cinquecento, in SistoIV e Giulio II mecenati e promotori di cultura. Atti ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] fine del Medioevo; nel sec. 14° ne venivano utilizzate le cappelle e la cripta, mentre nel 1483 papa SistoIV autorizzò la demolizione dell'edificio, definito vetustate collapsum. Di conseguenza, a partire dal Tardo Medioevo e in particolare durante ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Bibl. reale (Gramberg, 1984, p. 360, fig. 88), che mostra come la base della tomba seguisse lo schema della tomba di SistoIV del Pollaiolo e la figura del vescovo giacente ricalcasse quella della tomba Sforza del Sansovino in S. Maria del Popolo. L ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] attribuzione certa.
Nel 1474 la città di Senigallia venne presa in possesso da Giovanni Della Rovere, il nipote di papa SistoIV, che nel 1478 avrebbe sposato una delle figlie di Federico da Montefeltro, Giovanna. Nel 1479 il nuovo signore diede ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Roma - anche se sì trattò dì impegno alternato da frequenti ritorni a Firenze - per la commissione della tomba di SistoIV Della Rovere.
Il documento del 1491 segna una prima cesura nelPattività deiPartista, per la quale è tuttora utile la schematica ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di J. Guillaume, Paris 1988, pp. 135-150; F.P Fiore, La fabbrica quattrocentesca del palazzo Della Rovere in Savona, in SistoIV e Giulio II mecenati e promotori di cultura, Savona 1989, pp. 261-276; L. Masi, La fortificazione di Poggio Imperiale, in ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] - Innocenzo VII - Gregorio XII -Benedetto XIII - Alessandro V - Giovanni XXIII, Roma 1917; id., Annali della zecca di Roma. SistoIV - Innocenzo VIII, Roma 1918; W. Jesse, Quellenbuch zur Münz- und Geldgeschichte, Halle-Saale 1924: s.v. Sicla, in Du ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di S. Maria Maggiore e i frati di S. Agostino per dividersi le ricche spoglie del cardinale. Per speciale disposizione di SistoIV l'E. aveva ottenuto che, dopo , morto, il suo cuore fosse prelevato dal Corpo e portato nella cattedrale di Rouen, cosa ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 49.Letteratura critica. - Du Cange, II, 1884, pp. 545-546; Thes. Ling. Lat., IV, 1906-1909, col. 849; F.M. Cappello, s.v. Convento, in EI, XI, 1931, della chiesa (il futuro chiostro di SistoIV). L'insolita soluzione, idealmente sviluppata intorno ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...