LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] 1217. In tutti e quattro si osservava la regola urbaniana, finché, a S. Lucia, nel 1476, su espressa autorizzazione di SistoIV, che aveva appena personalmente visitato questo monastero (29 ottobre, cfr. Bullarium Franciscanum, a cura di I.M. Pou y ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] luglio 1483, ancora giovanissimo, fu elevato da papa SistoIV al rango di protonotario apostolico. La circostanza fu di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; G. Nadi ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] La rocca di Bracciano, in Arte decorativa e industriale, V [1896], p. 72), in uno studio che è stato poi trascurato.
Nel 1481 SistoIV dava al D. l'incarico per il ripristino del porto di Civitavecchia (Müntz, III, 1882, pp. 217 s.; Id., 1879, p. 350 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] 1º genn. 1485 - lo troviamo priore per il quartiere di S. Croce.
In quel medesimo 1484, con la morte di SistoIV e l'ascesa al soglio pontificio di Innocenzo VIII, la pericolosità dello scacchiere romagnolo per Firenze poteva apparire diminuita, ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] , e di Valenza, figlia dell'imperatore di Trebisonda Giovanni IV Comneno, dalla quale ebbe numerosi figli: due maschi e e ambasciatore straordinario a Roma per l'elezione al pontificato di SistoIV, e poi consigliere e savio del Consiglio nel '72 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Francia al seguito del cardinale Bessarione inviato da SistoIV.
Nella prima lettera, a Oliviero Palladio, Da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da SistoIV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] , tra il 1468 ed il 1480, figura diverse volte come "notarius alme universitatis notariorum". Il 14 sett. 1471 ebbe da SistoIV l'ufficio di camerlengo perpetuo della Fabbrica di S. Petronio, della quale dall'anno precedente era presidente il suo più ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] pagò l'annata il 31 maggio. A questo si aggiunse alcuni anni dopo quello della parrocchiale di S. Bartolomeo a Siena, che SistoIV, insieme con la conferma del precedente, gli concesse il 20 dic. 1476, dopo che esso era rimasto vacante per la morte ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa SistoIV ed il re di Napoli: i da Correggio F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1929, pp. 517, 534; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Da Correggio, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] alla reggente Bona, il quale dopo una sosta a Milano, si era fermato nella città toscana, prima di recarsi presso SistoIV.
Successivamente non si hanno per alcuni anni notizie di C., che forse per i cambiamenti politico-dinastici avvenuti nel ducato ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...