BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] vescovato ricche rendite, il papa decise di assegnargli quelle della abbazia di S. Benedetto, situata nell'Appennino fiorentino; SistoIV vi aggiunse una pensione sui beni di un monastero di Faenza.
A questo periodo di attività pastorale, volta alle ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] podestà e capitano di Capodistria e nel '71 ambasciatore a Ferrara. Del 1473-74 è la prima ambasceria a Roma, a SistoIV, rinnovata poi nel '75-'76 e conclusasi splendidamente il 24 marzo '76, quando, dopo solenne e fastosa cerimonia in S. Pietro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] (aprile 1478) fra la Repubblica fiorentina e le potenze con essa alleate, fra le quali Mantova, contro il pontefice SistoIV. Egli ricoprì in quell'occasione una posizione di rilievo che denotava da parte di Federico confidenza e fiducia nel cugino ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] l'autorità dei conventuali. A questo suo progetto si opponeva Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, il quale in una lettera a SistoIV (in Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini…, p. 114), datata 1º genn. 1471, attaccò il C. e i suoi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] Trionfi del Petrarca.
Un documento senese informa anche di una ambasceria svolta da B., in nome della Repubblica, presso il pontefice SistoIV (Arch. di Stato di Siena, Conc. Del., 637,c. 31); e certamente B. era tornato di nuovo nella sua città nel ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] del suo ufficio, per saggezza e prudenza che gli meritarono la stima dei pontefici e l'affetto dei suoi subordinati. SistoIV già nel 1475 aveva pensato di rimandare ad Avignone l'E., nominato da poco vescovo di Spoleto, conferendogli nuovamente la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] di Savona, di umile condizione, aveva acquistato prestigio e ricchezza grazie ai due papi della famiglia, SistoIV e Giulio II. A Genova, in quel periodo, i Della Rovere strinsero legami politici e familiari con i potenti Doria, nel cui "albergo" ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] prete, Giovanni Antonio da Legnano, senza curarsi di chiedere la preventiva autorizzazione ecclesiastica. Ciò gli attirò le ire di SistoIV che gli comminò la scomunica.
La durezza usata nel processo contro Niccolò rese inviso il B. a buona parte dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] di scrivano di razione. Dieci anni più tardi, non si sa per quale ragione, ottenne in dono dal pontefice SistoIV le isole Pontine, con il diritto di naufragio. Nel 1478 Ferdinando d'Aragona gli concesse la giurisdizione criminale nella baronia ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] pontificio di premiare proprio una persona che si era distinta contro l'infedele, e il 22 genn. 1480 il Senato rispondeva a SistoIV che accettava volentieri la ffomina del D. a vescovo di Chioggia. Il D. fu così consacrato vescovo a Roma il 3 apr ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...