BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] dalla sua città un incarico politicamente molto impegnativo. Già prima che Siena scendesse in lotta aperta, a fianco del pontefice SistoIV e del re di Napoli, contro Firenze, erano sorti dissapori tra le due città toscane. I Senesi, sempre più ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] e di lì a pochi anni l'indirizzo francescano avrebbe avuto una autorevole conferma nella costituzione Cum praeexcelsa emanata da SistoIV il 29 aprile del 1476, per raccomandare il culto dell'Immacolata).
L'opera conobbe numerose edizioni nel periodo ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] Non si conosce la madre. Era quindi fratello di Giovanni arcivescovo di Conza, elevato nel 1483 alla dignità cardinalizia da SistoIV, e di Andrea, maestro del S. Ospizio. Come Andrea anche il C. fu condottiero al servizio pontificio.
Già in giovane ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] e Venezia, il 22 luglio 1484 lesse dal pulpito, sulla piazza della cattedrale, la bolla del 30 giugno, con cui SistoIV intimava a tutti i sudditi pontifici del ducato di Ferrara - allora feudo pontificio -, i quali fossero al soldo dei Veneziani ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] nell'anno seguente: poi tornò a.Roma dove, ormai regnante SistoIV, ebbe forse cattedra alla Sapienza (Zabughin, G. P. Bibl.: M. A. Sabellico, De Latinae linguae reparatione, in Opera omnia, IV, Basileae 1560, col. 334; Ph. Labbe, Nova Bibl. mss. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] '80, dei Dieci di balia durante la guerra che, in seguito alla congiura dei Pazzi, opponeva Firenze al pontefice SistoIV, sostenuto dal re di Napoli Ferdinando I. "In questo uficio - gli scriverà Vespasiano da Bisticci dedicandogli un "Proemio" alle ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] il 23 giugno 1470 fu affidata ai vescovi di Feltre e di Lesina. Ma i dissidi si protrassero fino al 1479, quando SistoIV con bolla dell'11 ottobre abolì la carica di custode del registro deludendo così le speranze del Biondo.
Nel 1486, nella sua ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] SistoIV e dei cardinali Pietro Riario e Giuliano Della Rovere sopra la porta del convento di S.Francesco (Thode, 1885). Il 25 apr. 1489 compare come testimone a Foligno in un atto di pubblica concordia; nel 1490 fu eletto console della Compagnia ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] rischio di deformarle, le alterne e complesse vicende di tale questione che aveva cominciato a delinearsi fin dal 1465. SistoIV papa francescano (1471-1484), intervenne nel dibattito con una bolla che vietava di ritenere empio ed eretico (erano le ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] e il Papato.
In particolare, essi dovevano chiedere la conferma dei privilegi concessi a Genova dai pontefici, specialmente da SistoIV e da Innocenzo VIII; dovevano ottenere che venisse allargato a tutta l'Africa il permesso di commerciare con la ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...