IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] e Andrea in un'edicola esterna della chiesa di S. Agostino a Narni. Altre opere eseguite a Narni sono tre stemmi di SistoIV, per i quali venne pagato dai Priori il 30 giugno 1472 e, forse, un'icona con la Madonna della Consolazione nella cappella ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] . Da una sua testimonianza apprendiamo che tra il 1471 e il 1478 fu inviato a Venezia come legato pontificio da papa SistoIV, anch'egli francescano. Nel 1477, in un pubblico dibattito svoltosi in Ferrara alla presenza del duca Ercole I d'Este, il ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] 492, ff. 24r, 101r). Sull'attività svolta dal C. come vescovo non abbiamo molte notizie, tuttavia sappiamo che ebbe da SistoIV la potestà di avocare al suo tribunale vescovile di Fermo tutte le cause appartenenti al foro ecclesiastico con esclusione ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] a Mflano, illustri personaggi inviarono lettere di raccomandazione e di lode a Galeazzo in favore dell'A.: da Roma il papa SistoIV (19 marzo), il cardinale Bessarione e il padre dell'A. (3 aprile) - che nello stesso giorno scriveva a Lorenzo de ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] europeo, 3), pp. 27-44 (in partic. p. 32); L. Martinoli Santini, Le traduzioni dal greco, in Un pontificato ed una città. SistoIV (1471-1484). Atti del convegno Roma 3-7 dicembre 1984, a cura di M. Miglio et al., Roma – Città del Vaticano 1986, pp ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] della Repubblica nel conflitto che si profilava contro re Ferrante di Napoli, aveva revocato le sanzioni ecclesiastiche inflitte da SistoIV a Venezia. Giunti a Roma il 27 marzo, gli ambasciatori prestarono obbedienza al papa nel concistoro del 27 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] condusse una vita libera e mondana (ebbe quattro figli illegittimi: Prospero, Ippolito, Tiberio e Fabio). Nel 1477 SistoIV lo nominò canonico della basilica vaticana, e in seguito segretario apostolico; tali cariche mantenne anche sotto i successivi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] di presidente della Sommaria, godeva dell'immunità doganale.
Scoppiata nel 1478 la lotta tra Lorenzo de' Medici e il papa SistoIV, Ferdinando I, alleato del pontefice, conferì al B. l'incarico di indurre a intervenire nella guerra contro Firenze il ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] fece attribuire al C. un'ambasceria, per conto di SistoIV, presso Ferdinando re di Spagna, come pure l'erezione Florentia, Compendium chronicarum Fratrum Minorum, in Arch. francisc. hist., IV(1911), pp. 128, 326;L. Wadding, Annales Fratrum Minorum, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] la notizia al pontefice, che, per ringraziarlo, gli donò una chinea. Poco dopo egli lasciò Roma, dopo aver ottenuto da SistoIV, per la chiesa di S. Marco ed altre chiese veneziane, una conferma delle indulgenze di cui esse già godevano; segno dei ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...