PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] ricoperta sino al 1474. Paolo II lo nominò scriptor apostolico nel 1468.
Con l’ascesa al soglio pontificio di SistoIV Della Rovere, la posizione di Pandolfini in Curia conobbe una significativa evoluzione, grazie al crescente legame con la famiglia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] . Primogenito del cardinale Rodrigo Borgia, il futuro Alessandro VI, il B. fu ufficialmente riconosciuto come tale da una bolla di SistoIV del 5 nov. 1481. Della madre, invece, non si sa nulla: forse fu Vannozza Catanei, madre di Cesare e Lucrezia ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] delle opere. Tra queste la più importante è senza dubbio il Repertorium iuris, che, composto dopo il 1471 e dedicato a SistoIV, costituisce una vastissima enciclopedia di diritto. L'opera, pubblicata per la prima volta in tre volumi in folio a Roma ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] sede che il C. occuperà solo venti anni dopo.
La svolta decisiva della sua carriera fu determinata dall'elezione di SistoIV e dall'ascesadi Giuliano Della Rovere al cardinalato. Nel 1476, quando questi fu inviato in Francia come legato per risolvere ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] fino alla morte, avvenuta all'età di 86 anni. Appare però impossibile che A., perduta la vista prima della morte di SistoIV (1484), abbia poi dipinto la Sala del Cambio, i cui affreschi furono iniziati nel 1500 e frequentato insieme con Raffaello ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] le armi napoletane non riuscirono a recuperarla (10 sett. 1481). L'anno dopo, scoppiata nel maggio la guerra di Ferrara che vedeva SistoIV e Venezia alleati contro Ercole d'Este sostenuto da Napoli, da Firenze e da Milano, il duca di Calabria con l ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] camera (Arch. di Stato di Roma, Arch. notarile n. 705, not. Laurentius de Festis, cc.523v-526v). Nel 1479, quando SistoIV riformò l'organizzazione della cancelleria, il B. fu tra gli abbreviatori di parco maggiore posti alle dirette dipendenze del ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni
Giovanni Dondi
Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] lettera pezzo per pezzo.
Della ritornata abbondanza è frutto il Boezio, stampato nel "terzo anno del pontificato di SistoIV" con caratteri ancora romani, ma evidentemente più accurati ed eleganti dei precedenti. Dopo quest'opera l'officina savonese ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] la pace con costoro, la Repubblica lo mandò, insieme con Carlo Fortebraccio, a combattere SistoIV in guerra con Firenze e Lorenzo de' Medici.
Poco prima o subito dopo la morte di SistoIV, però (la questione non è chiara: cfr. Sora, I conti, p. 96 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] dell'ufficio di scrittore apostolico e abbreviatore. Mancava da Roma ormai dal 14 luglio di quello stesso anno, giorno in cui SistoIV lo aveva fornito di un passaporto per il viaggio e due brevi, diretti, l'uno, al conte Ottaviano Ubaldini, perché ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...