DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] pagato per alcune riparazioni effettuate nel sepolcro di SistoIV, danneggiato in seguito allo spostamento nella sacrestia . a Roma nei secoli XVI e XVII…, in Arch. stor. sicil., IV (1879), pp. 164 s.; Id., Artisti bolognesi, ferraresi... in Roma nei ...
Leggi Tutto
CINQUINI, Francesco
Paolo Veneziani
Doveva trovarsi già da tempo a Roma nel 1462 se, come peraltro è assai probabile, deve essere identificato con il Francesco Cinquini il nome del quale appare su una [...] , completano la scarsa attività della tipografia: di queste una Bulla "Tandem ascensurus" de reformatione hospitalis S. Spiritus di SistoIV, datata 21 marzo 1478, sarà stata stampata nel corso di quell'anno, le altre tre, due diverse edizioni della ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] dei figli, ma non è sicuro se un certo Battista Fiocchi, prete di Fermo, parroco di S. Maria di Ponzano, a cui SistoIV accordò nel luglio 1472 la moratoria e un salvacondotto per un anno, mettendolo per lungo tempo al riparo dalle "molestie" dei ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] assunto dal papa in relazione a tale conflitto. SistoIV, infatti, aveva emanato nello stesso 1482 una bolla diretta da p. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 881; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, IV, p. 248 n. 485. ...
Leggi Tutto
Perugino
Manuela Gianandrea
Il maestro di Raffaello
Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] andate perdute; dovettero però avere grande importanza e risonanza, perché il pittore nel 1478 fu chiamato addirittura da papa SistoIV a lavorare per la decorazione di una cappella nell’antica S. Pietro a Roma, opera distrutta durante la costruzione ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] , fu nel 1476a Foligno e ad Assisi, ove assistette alla ricognizione dei corpi di s. Chiara e di s. Francesco eseguita da SistoIV. Un gran da fare ebbe durante la guerra di Ferrara (1483),che non si chiuse troppo onorevolmente per il duca.
Il 9 ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] Milano e, il 13 luglio dello stesso anno, ricevette da SistoIV un breve apostolico per unire la vicaria bresciana a quella di ), pp. 116, 119; L. Hain, Repert. bibliograph., III, nn. 9388;IV, n. *12776;W. A. Copinger, Suppl. toHain's Rep. bibl., I ...
Leggi Tutto
DOLCI, Marco
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma [...] a Roma durante il pontificato di Paolo II per il quale lavorò al palazzo di S. Marco (ibid.) e durante quello di SistoIV per il quale eseguì lavori di falegnameria (ibid., III, p. 71). In particolare fu incaricato, con il fratello, dell'arredo per ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di SistoIV. Nel 1492 [...] , XV(1888), p. 313; E. Calzini, Urbino e i suoi monumenti, Rocca San Casciano 1897, p. 181; L. v. Pastor, Storia dei Papi,IV, 1,Roma 1908, pp. 27, 28; E. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Jules II et de Léon X,Paris 1912, p. 286 ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] promotore del riconoscimento del culto da parte della S. Sede, concesso poi da Callisto III a viva voce nel 1457 e da SistoIV con bolla del 31 maggio 1476. L'Ordine lo prese a suo speciale protettore; per questo in moltissime chiese si dedicarono a ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...