ACERBI, Antonio
Pietro Negri
Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] di conservare la neutralità, permesso ottenuto soltanto nella sua seconda missione. L'A. nel giugno 1484 tornò presso SistoIV a chiedere che i capitani del contado perugino fossero scelti soltanto da famiglie nobili. Nel maggio del 1486 rappresentò ...
Leggi Tutto
BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis)
**
Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] modesta carriera nella Curia pontificia, ricoprendo almeno dal 1479 le cariche di scrittore apostolico e di segretario di SistoIV. Figura singolare del mondo curiale e letterato della Roma del tardo Quattrocento, il B. ebbe fama di "facetus homo" ( ...
Leggi Tutto
AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio
Giosuè Musca
Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] Chiara. Divenuto l'A. protonotario apostolico. Ferrante chiese ed ottenne per lui la dignità episcopale: il 23 nov. 1472 SistoIV lo nominò arcivescovo di Bari in sostituzione del cardinale Latino Orsini, che aveva rinunciato alla sede di Bari, dopo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Palazzolo
Antonio Alecci
Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] che B. godette della particolare considerazione dei pontefici SistoIV e Innocenzo VIII.
B. morì a Brescia il p. 279; D. Reichling, Appendices ad Haimi Copingeri Repertorium bibliographicum, IV, Miinchen 1908, p. 95; D. A. Perini, Bibliographia ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Silvano Borsari
Figlia naturale dei re Ferdinando I di Napoli e di Iralia (o Eulalia) Ravignano, nacque prima del 1473, anno cui risalgono le prime notizie pervenuteci su di lei.
Nella [...] 1487 l'A. sposò Giovan Giordano Orsini, adempiendosi così una delle clausole dell'alleanza stipulata nel 1482 tra Ferdinando e SistoIV. La sposa fu accompagnata a Bracciano, di cui era signore il padre di Giovan Giordano, Virginio Orsini, da un suo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Zara
**
Nacque a Zara verso la metà del secolo XV ed ivi entrò nell'Ordine domenicano. Studiò molto probabilmente in una università italiana, conseguendo il grado di baccelliere. Dopo il [...] a procurargli un vescovado. Morto nel 1480 il vescovo di Modrussa (Krbava), il re d'Ungheria, senza attendere il permesso di SistoIV nominò al suo posto A. da Zara. Ma nel frattempo il pontefice aveva creato vescovo di quella diocesi Cristoforo da ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Filippo d'
**
Nacque nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del re Giovanni II d'Aragona e Navarra. Appena ventisettenne designato dal re come arcivescovo di Palermo ebbe approvata [...] la sua elezione da SistoIV il 31 genn. 1477. Secondo la consuetudine del tempo non si recò a Palermo, dove inviò due guerra di Granada.
Bibl.: G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV, Zaragoza 1610, pp. 355 s.; R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] Dopo inutili tentativi di conciliare i cattolici francesi con la loro monarchia, quando sorse l'astro dell'ugonotto Enrico IV di Navarra, dopo aver saggiato la possibilità di un'alleanza con Filippo II, si orientò definitivamente verso trattative con ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] gregoriano, ordinata dal Concilio di Trento e poi da Pio IV. Il lavoro mirava a liberare il canto gregoriano dai barbarismi voci conservate in un cod. del 1585. Durante il pontificato di Sisto V egli diede alla cappella pontificia 8 messe a 5 e 6 ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. [...] ; domò la rivolta di Danzica e tolse la Livonia a Ivan IV il Terribile, garantendo alla Polonia per oltre un secolo il dominio Russia e Polonia, cercando di coinvolgere nei suoi piani anche Sisto V, tramite il gesuita A. Possevino. Cattolico, favorì i ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...