COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] e al clero regolare di Torino a tal punto da provocare un intervento pontificio. Con una bolla del 15 giugno 1472 SistoIV ordinò al vescovo di ritirare il decreto con il quale aveva vietato agli abitanti della città di fare elemosine ai frati dei ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] imposte regie all'Aquila. Fu anche accusato di aver tramato sia durante il pontificato di Pio II, sia durante quello di SistoIV per far passare la città al papa.
In seguito all'imprigionamento del C. il governo napoletano inviò di nuovo all'Aquila ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] II che il Platina, in quegli anni, pubblicava nelle sue Vitae pontificum e che costituiva il capo di accusa più pesante.
SistoIV continuò a servirsi del C. in incarichi di una certa fiducia nonostante un infortunio in cui il C. fu coinvolto: il ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] B. rientra nell'orbita di quella del fratello che lo conduce con sé a Roma per l'esecuzione del monumento funebre a SistoIV, in un anno imprecisato fra il 1484 (Sabatini, Ettlinger) e il 1489 (Ortolani), ma probabilmente dopo il 1485, anno in cui i ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , pp. 33-53; D. Barbalarga, Centri di aggregazione. La biblioteca domenicana di S. Maria sopra Minerva, in Un pontificato e una città. SistoIV (1471-1484). Atti del Convegno… 1984, a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, pp. 606 s., 610; A. D'Amato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] del secolo XVIII, in Acta sanctorumoctobris, pp. 771-785). SistoIV con la Licet Sedes apostolica ne autorizzò il culto come beato. XI e XII, Milano 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp. 99-103; B. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] avrebbe disegnato inoltre, nel 1472, i paramenti per papa SistoIV, venti candelabri per il coro, scolpiti nel 1482 da , Vicenza 1984, pp. 119-143; A. Sartori, Archivio Sartori, IV. Guida della basilica del Santo. Varie, artisti e musicisti al Santo e ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] the reformation, Baltimore-London 19852, p. 158; M. Chiabὸ, Paolo Pompilio professore dello Studium Urbis, in Un pontificato ed una città SistoIV (1471-1484). Atti del convegno... 1984, a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, pp. 503-514; Jeroni Pau ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] nel 1984, è stato preso in esame per la prima volta da Alda Spotti: P.D. cronista romano, in Un pontificato ed una città: SistoIV (1471-1484), Atti del Convegno 3-7 dicembre 1984, a cura di M. Miglio et alii, Città del Vaticano 1986, pp. 613-630 (in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] un manoscritto miscellaneo del secolo XVIII (Firenze, Bibl. nazionale, II.196) si trova un'orazione pronunciata dinanzi al pontefice SistoIV il 15 febbr. 1474 attribuita a un Bernardo Gherardi non identificabile con il G., che a quella data era già ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...