CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] dispersi in vari depositi, il più importante dei quali era appunto l'Archivio di Castel Sant'Angelo, fondato da SistoIV ed ingrandito dai suoi successori. Nel 1593 Clemente VIII iniziò l'opera di riordinamento e di unificazione degli archivi. Nell ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] cfr. statuti in Mercatili, 1979). Nominato nel 1480 collettore delle decime per la crociata contro i Turchi indetta da papa SistoIV in seguito all'assedio e alla conquista di Otranto, in quell'anno è ricordato ad Ascoli, dove fu attivo probabilmente ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Viterbo l'imperatore Federico III che tornava in Austria.
La figura del C. emerse di nuovo durante il pontificato di SistoIV. Già nel conclave aveva potuto raccogliere su di sé quattro voti (Bessarione, Calandrini, Estouteville e Della Rovere) come ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] . A. Y. Armstrong.Nel 1479 il C. curò il re colpito da apoplessia; l'anno successivo si recò a Roma presso papa SistoIV per sostenere la richiesta dei beneventani per una casa ad uso pubblico. Tornò ben presto in Francia, perché nel 1482, alla morte ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Paolo II, la sua promozione a vescovo di Ventimiglia, avvenuta il 22 apr. 1471. Fu però l'elezione al papato di SistoIV, il savonese Francesco Della Rovere, a innalzarne la posizione aprendogli la strada a incarichi presso la Curia romana. Il G. non ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] tempo, badessa della comunità di Foligno ed operò per ottenere il ritorno del monastero alla prima regola clariana. Nel 1476 SistoIV accolse la richiesta, ma Cecilia era stata già trasferita (1475) al monastero di Urbino, in seguito a contrasti con ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] il Cattolico e Isabella di Castiglia, per i quali il biografò tesse i più grandi elogi; e quella dei papi con SistoIV, parimenti elogiato. Nel testo, povero nella forma, ma scritto con purezza di linguaggio, si fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] , L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, VII, L'opera dei francescani in favore dell'Immacolata ai tempi di SistoIV, in La Verna, II(1904), pp. 149 s.; P. Pauwels, I francescani e l'Immacolata Concezione, a cura di A. Molini ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . lat. 1193 recano la firma del G., che fu autore anche di un carme dedicato al conte di Urbino.
L'intesa fra SistoIV e il duca di Milano, che prevedeva il sostegno incondizionato delle ambizioni dei nipoti del papa, il cardinale Pietro e il conte ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] avvicinavano Roma, la Russia e la Persia di ‛Abbas I in funzione antiottomana.
Sulla scia di linee avviate al tempo di SistoIV, delle guerre turco-persiane e turco-russe, e sotto lo sguardo discreto di Venezia (Casari, 2007a; Rota, in Iran and the ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...