BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] fu scelto come uno dei ventitré patroni genovesi che, sotto il comando di Paolo Fregoso, la Repubblica inviò a papa SistoIV, per allestire una potente armata contro i Turchi, sbarcati in Puglia.
Le navi genovesi, dopo aver risalito il Tevere per ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] date e assunte nei confronti delle vicende italiane dal governo presso cui era accreditato: vicende che vedono le mene di SistoIV e del nipote Gerolamo Riario; la congiura dei Pazzi a Firenze e la lega antifiorentina voluta dal papa e da Ferdinando ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] : il 10 apr. 1482 il D. lesse la sua orazione in presenza del papa e dei soli cardinali; al termine di essa, SistoIV invitò i membri del Sacro Collegio a pronunciarsi su quanto avevano udito. Due giorni dopo, il 12 aprile, nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] .Ignoriamo la data e il luogo della morte del C., avvenuta comunque poco prima dell'11 ag. 1474, data in cui SistoIV concesse a Nicolò Pandolfini l'ufficio di scrittore apostolico appartenuto al C. e vacante poiché il titolare era morto, fuori della ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] senese e la Signoria fiorentina. In ottobre il C. prega Lorenzo di ottenere per lui una commendatizia dal pontefice SistoIV. Probabilmente in questa occasione il C. ricevette il titolo di cavaliere gerosolimitano, con il quale è citato in alcuni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] Forlì fu spazzata via per allargare lo Stato del conte Gerolamo Riario, signore di una Imola già manfrediana e nipote di SistoIV, e la stessa signoria dei Manfredi su Faenza sparì a opera di Cesare Borgia, figlio di Alessandro VI), innervati in una ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] di New York (Public Library, Spencer 20), miniato nel 1480-85; il Virgilio vaticano e l'Aristotele, eseguito per SistoIV (1471-84) (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3255 e 2094).
In particolare il Virgilio mostra quegli elementi di ripresa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] interne, della sempre più difficile situazione politica generale. Il conte Girolamo Riario infatti, nel 1473 nominato dallo zio SistoIV signore di Imola al posto di Taddeo Manfredi, tesseva in quegli anni un piano di egemonia sulla Romagna che ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] sostegno da lui dedicati alla diffusione dell'Ordine in Danimarca (in ciò sostenuto dal re Cristiano, che chiese ed ottenne da SistoIV di confermare la riforma francescana per i conventi di Svendborg, Naestved ed altri).
Il 6 apr. 1478 il D. venne ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] al monastero di Montecassino, ma il suo ducato di Sora, passato sotto il dominio della Chiesa, era attribuito al nipote di SistoIV, Leonardo Della Rovere. Il C. conservò assai poco del suo "vasto Stato" e nel giugno del 1463 ritornava all'obbedienza ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...