BASSEGLI (de Basileis), Francesco
Gerhard Rill
Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] domenicano all'intemo della provincia di Dalmazia, che viene menzionato in un documento del 1 lio del 1475 di papa SistoIV.
Il. fu tra quei domenicani utilizzati dal re ungherese Mattia Corvino per l'organizzazione degli Studi in Ungheria. Dopo vari ...
Leggi Tutto
CORDERO, Baldassarre
Paolo Veneziani
Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città.
Il C. è considerato il primo tipografo [...] della Historia Troiana di Dictys Cretensis, un salterio latino, un opuscolo contenmte la nota orazione di Bernardo Giustiniani a SistoIV in esortazione alla guerra contro i Turchi, infine un'edizione delle satire di Giovenale. Le Heroides di Ovidio ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] noxae per la Savoia. Godette il favore di papa SistoIV, che lo mandò, non si sa quando, legato a estense ad Alfonso I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, IV (1879), pp. 791, 796; Id., Fonti di storia napoletana, ibid., VI (1881 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] del Gonzaga fino alla morte di lui, che nel 1483 aveva seguito a Ferrara, dove era stato inviato come legato da SistoIV per assistere il duca Ercole I nella guerra contro Venezia. Della morte del cardinale, sopraggiunta il 21 ott. 1483, fu lui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] 1471 era di nuovo a Roma, con i fratelli del duca di Milano, in occasione dell'elezione al soglio pontificio di SistoIV.
Impegnato negli affari dello Stato milanese, non partecipò al sinodo diocesano tenutosi a Parma nel 1466, presieduto in sua vece ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] l'8 dicembre, infatti, egli incitava i Viterbesi, parlando nella piazza del Comune, a contribuire alla grande impresa.
Anche SistoIV non mancò di tenerlo in grande stima, favorendolo in varie occasioni, confermandogli i precedenti favori ottenuti e ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] venne stampato a Venezia da Erhard Radtolt di Augusta dopo il 18 ag. 1480, molto probabilmente dopo la morte di SistoIV (12 ag. 1484). Il lavoro fu dedicato "Ad magnificum spectabilem J. u. d. dominum Franciscum de Curte Adversus urbem collonsenses ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] il Cattolico, che l'aveva istituito con l'approvazione di papa SistoIV e la conferma di Innocenzo VIII, si estendeva, insieme con locali, tanto che si era reso necessario un intervento di papa SistoIV. Il 18 ag. 1487 ebbe luogo in Sicilia il primo ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] dove divenne dottore in diritto canonico. Terminati gli studi, si fece sacerdote e frequentò la corte pontificia di SistoIV, Innocenzo VIII e Alessandro VI, divenendo fwniliare di quest'ultimo, che lo fece protonotario apostolico. In questo periodo ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] presso il duca. Fra il 1479 e la primavera del 1482 lo si ritrova ambasciatore estense a Roma presso SistoIV. I dispacci da lui inviati al duca Ercole I in questo periodo presentano notevole interesse per la ricostruzione dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...