BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] di papa Sisto IV, da cui fu chiamato alla cattedra di astrologia nello Studio, e del cardinale Raffaele Riario, il quale dedicò al cardinale Ascanio Sforza, e compose quattro libri di versi latini, i Fasti, iniziati per Sisto IV e terminati nel nome ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] (Calandrini-Fusconi, 1993, p. 732), e il 3 settembre, quando Sisto IV nominò nuovo vescovo di Forlì Tommaso dall’Aste.
Non è noto moras».
Fonti e Bibl.: A. Burriel, Vita di Caterina SforzaRiario contessa d’Imola, e signora di Forlì ..., Bologna 1795 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] del suo clan familiare.
L’inizio del pontificato di Sisto IV coincise infatti con l’adesione dei Savelli alla fazione Imola e Forlì tornarono sotto il controllo di Caterina Sforza e di Ottaviano Riario già all’inizio del maggio 1488.
Poche settimane ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] dell’esercito fiorentino, allora in guerra contro papa Sisto IV insieme agli alleati milanesi e veneziani. Brunoro appoggio milanese e bolognese alla vedova di Girolamo Riario, Caterina Sforza. Zampeschi poté soltanto ritirare le sue truppe ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] all’Università di Pavia, l’ateneo degli Sforza. Già nell’estate del 1470, mentre arcivescovo di Firenze, Pietro Riario, lo nominò suo diocesi del ducato di Milano, II, I “libri annatarum” di Sisto IV (1471-1484), a cura di G. Battioni, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] castello sito nei pressi di Velletri. Sisto IV cercò in ogni modo di catturarlo, Marino, investita dalle truppe di Girolamo Riario, Paolo Orsini e Girolamo d’ ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Sforza. Nel giugno del 1478, dopo la congiura dei Pazzi e la scomunica di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto impedito l'ingresso a Forlì da Giacomo Feo, amante di Caterina SforzaRiario, la quale, sollecitata da una parte ad aderire alla causa del ...
Leggi Tutto
STACCOLI, Agostino
Irene Falini
STACCOLI, Agostino. – Nacque a Urbino intorno al 1420, da Serafino, avvocato concistoriale dal 1426 e oratore di Guidantonio da Montefeltro a Roma, e da una non meglio [...] tumulti sorti a Milano in seguito alla morte di Galeazzo Sforza. In un breve di Sisto IV datato 2 luglio 1478, Staccoli è designato « morte del senese Alessandro Cinuzzi, paggio del conte Gerolamo Riario, avvenuta l’8 gennaio 1474.
Sposò in data ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] e Venezia di Pietro Riario; ma i negoziati non ebbero successo e si approfondì l'inimicizia tra papa Sisto IV e Firenze.
Nel al Ducato e concludere il matrimonio tra Alfonso d'Este e Anna Sforza. A causa di un malore, fu costretto a tornare a Milano ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] nel 1480 la città era stata assegnata in dote dal papa, insieme con Forlì, a Caterina Sforza, giovane sposa di Girolamo Riario, nipote di Sisto IV. Francesco Sassatelli, il padre di Giovanni, nel 1467, con Francesco Martinelli, aveva presidiato Imola ...
Leggi Tutto