Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] in Pescheria nel 1537, cardinale-vescovo di Albano nel 1546.
Vita
La sua carriera si svolse sotto vari pontefici. Sotto SistoV entrò (1484) nella Curia romana; nel periodo di Innocenzo VIII iniziò il suo apprezzamento; da Alessandro VI fu nominato ...
Leggi Tutto
Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] il suo pontificato Roma fu abbellita di importanti opere.
Vita
Entrato nella carriera ecclesiastica, fu nominato referendario da SistoV e governatore di Fano da Clemente VIII; protonotario apostolico, arcivescovo di Nazareth, nunzio a Parigi (1604 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone.
Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] occupata. La cittadina, cresciuta a partire dal 13° sec. intorno alla Santa Casa, fu chiamata in un primo tempo Santa Maria; SistoV papa nel 1585 la eresse in diocesi, le conferì poi il titolo di città (1586) e la fece cingere di mura nel 1587 ...
Leggi Tutto
Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] . I grandi papi ricostruttori del P. furono Eugenio IV e Niccolò V. In età moderna le vicende del P. furono alterne: il carattere o di autonomie comunali divenne vero Stato papale accentrato. SistoV lo riordinò e Urbano VIII lo ingrandì; nel periodo ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento coniata nel 15° sec. nelle zecche dell’Italia meridionale, del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino; il nome fu dato poi alla moneta di pari valore coniata [...] di peso e di diametro (verso la metà del sec. 16° era detto baiocchetto); fu poi ingrandito, diminuendone la bontà, finché SistoV autorizzò l’emissione di un b. detto per dispregio baiocchella, del valore di 4 quattrini o di 1/10 di giulio, ma ...
Leggi Tutto
Fondatore dei ministri degli infermi (Bucchianico di Chieti 1550 - Roma 1614). Seguì il padre (m. 1571) nella carriera delle armi, conducendo fino all'età di 24 anni una vita di rischi e di avventure; [...] per alcuni anni tutto dedito al servizio degli altri malati e gettando le basi della sua compagnia, che nel 1586, riconosciuta da SistoV, prese possesso della Casa della Maddalena in Roma. Dal 1588 C., che nel 1584, dopo i regolari studî al Collegio ...
Leggi Tutto
Cardinale (Rossall, Lancashire, 1532 - Roma 1594); ardente cattolico, fu costretto, salita al trono la protestante Elisabetta, a riparare a Lovanio (1561) e poi a Malines, conducendo un'attiva propaganda [...] Collegium Anglorum de Urbe, che in un successivo viaggio (1579) affidò ai gesuiti. Nel 1587 ottenne la porpora da SistoV. Falliti gli sforzi per ristabilire il cattolicesimo in Inghilterra per mezzo dei missionarî del collegio, l'A. si dette all ...
Leggi Tutto
Medaglista e scultore (Firenze 1520 - Roma 1590); fu dal 1556, insieme a suo fratello Giampaolo (1518-1582), al servizio di Cosimo I de' Medici, e dal 1585 a Roma al servizio di papa SistoV. Eseguì numerose [...] medaglie tra cui quelle di Alfonso II d'Este, Cosimo de' Medici, Giovanna d'Austria. Tra le sue opere di scultura ricordiamo: l'Apollo (Firenze, Boboli); il busto di Francesco de' Medici (Uffizi); un bronzetto ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo (Camerino 1555 - Lo reto 1610). Si formò con Girolamo Lombardo; fu poi aiuto del figlio di questo, Antonio, e di A. Calcagni nel vivace cantiere del santuario della Santa Casa di Loreto, [...] dove realizzò, tra l'altro, i rilievi della porta sinistra della facciata (1596) e il fonte battesimale (1600-07, in collaborazione con altri). È autore della statua di SistoV (1587) nella piazza Cavour a Camerino. ...
Leggi Tutto
Pittore (Novara 1537 circa - Roma 1627). A Roma sotto SistoV, partecipò alle imprese sistine ed eseguì dipinti in varie chiese (affreschi in S. Maria Maggiore, 1590-93; in S. Marcello, 1597-1613). Nel [...] suo stile l'influsso di F. Zuccari si innesta sulla formazione lombarda, evidente nell'uso del colore e nell'affollamento delle composizioni ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...