BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] Savoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio di Carlo V: nel 1554, come egli stesso racconta in una nota autobiografica (B Milano. In esso il B. si rivolgeva a papa SistoV perché preparasse secondo i suoi consigli una campagna definitiva ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da SistoV ("fu allevato dalla santa memoria" [...] la S. Sede Marino Cavalli; e non a caso il C. avrà, nel 1629, la protettoria del collegio Montalto istituito a Bologna da SistoV nel 1588) e da suo nipote il card. Montalto sensibili, se non altro, al fatto che il C. era loro conterraneo, riuscì ad ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] attribuite al C. appare negli indici dei libri proibiti emanati da Pio IV (1564), da Clemente VIII (1580), da SistoV (1590) e pubblicati da H. Reusch, Die Indices librorum prohibitorum des sechzehnten Jahrhunderts, Tübingen 1886, (di cui cfr. anche ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] con bolla del 9 nov. 1592 (Cum sacrorum). Nel 1594 Clemente VIII (continuando la protezione sempre accordata al B. da SistoV) gli concesse il diritto di esclusiva vendita di tutti i libri ("tam intra quam extra Italiam") da lui stesso stampati nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] nipote, con il nome e l'arma dei Borghese, nel Sacro Collegio. Destinato a ricoprire le funzioni, ormai tradizionali da SistoV in poi, di cardinal nepote, il B. fu proposto nell'agosto seguente alla Consulta, incaricata del governo dello Stato della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] , fatta incidere da Felice Peretti, il futuro papa SistoV, a ricordo di G., e che costituisce la Ruello, La théologie naturelle de Jean de Ripa, in Mélanges Bérubé, a cura di V. Criscuolo, Roma 1991, pp. 375-394; Id., La christologie de Jean de Ripa ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] allo zio Gianfrancesco come rettore di S. Maria del Monte di Montoro. Il 1° gennaio 1586, dopo la riforma di SistoV che ridusse il numero dei referendari, fu confermato nell’incarico con bolla dello stesso pontefice. Il 29 novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] ; di contro all'ambasciatore francese a Roma fu intimato di lasciare lo Stato pontificio entro cinque giorni, e il 21 settembre SistoV promulgò la bolla che dichiarava il re di Navarra e il principe di Condé eretici notori e recidivi. Soltanto la ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] fortuna dell'opera del D. non evitò tuttavia la condanna dell'autore nell'Indicedei libri proibiti del 1554 e nella bolla di SistoV del 1590, accanto ad altri chiromanti e fisiognomici del tempo tra cui il Corvo, il Tricasso e lo stesso Agrippa. Tra ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] via l’iniziale intransigenza pontificia, ad ammorbidirla, sino a insinuare la praticabilità – a dispetto dei fulmini antecedenti di SistoV e della canonica inammissibilità al trono dell’eretico, facendo di Enrico Borbone il legittimo successore dell ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...