OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] un figlio illegittimo avuto da certa «Ersilia Romana vedova», riconosciuto dal padre poco prima della morte, con breve di papa SistoV, al fine di consentire la sopravvivenza del casato (Fughe e arrivi…, 2002, p. 272). Venne cresciuto dal padre fino ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] politiche nell'autunno dell'anno 1589, quando accompagnò in Francia il fratello Enrico, cardinal legato. Questi era stato incaricato da SistoV di appoggiare i Guisa capi della Ligue e Carlo X, da loro proclamato re dopo l'assassinio di Enrico III ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] la committenza bolognese durante il pontificato di Gregorio XIII, in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 37-46; A. Zuccari, I pittori di SistoV, Roma 1992, p. 88; R.J. Tuttle, The genesis of the fountain of Neptune, in Il luogo ed ilruolo della città di ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] nel suo arrivo e si vedeva in ciò la riprova dei cattivi rapporti tra l'imperatore e il pontefice in carica, SistoV. La corte di Praga invece sollecitava continuamente l'ambasciatore a raggiungere la nuova destinazione: il 3 sett. 1589 gli inviò a ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] dagli eredi a Fabrizio Naro che a sua volta la cedette nel 1585 a Camilla Peretti. La sorella di papa SistoV ne fece un’espansione della grandiosa villa Montalto, oggi scomparsa.
Fonti e Bibl.: Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore di Cosimo ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] particolarmente ammirato, e sarebbe potuto anche risultare vincitore (con l’appoggio del cardinal Ferdinando) se il nuovo papa SistoV non avesse optato per quello del più celebre e quotato Bartolomeo Ammannati, del quale si era altre volte servito ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] fontes de Guglielmo della Porta, in Mélanges de l’École française de Rome, Italie et Méditerranée, CV (1993), 1, pp. 7-48; Roma di SistoV, le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993 (in partic. P. Cannata, schede 1, pp. 394-399, 1n, p ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] del patriarca a discutere le relazioni, Vecchietti rimase in Egitto fino alla morte di questi, quindi fu sollecitato dal nuovo papa, SistoV, a partire per la Persia. Dal giugno del 1586 risiedette per circa un anno presso la corte reale, dapprima a ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Scipione Borghese, in Palladio, n.s., III (1990), pp. 84-86, 92 nn. 50-51; S. Benedetti, L’architettura di Domenico Fontana, in SistoV, I, Roma e il Lazio, Roma 1992, fig. 19; A. Antinori, Scipione Borghese e l’architettura, Roma 1995, pp. 47 n. 42 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] tanti dei quali servirono la Chiesa; egli proclama la sua felicità di tornare a Roma, in Curia, presso il grande papa che è SistoV.
Il 5 dic. 1588il C., che nello stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...