GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] di P. G., anticonformista lucchese di stanza romana, ibid., pp. 106-122; A. Zuccari, I pittori di SistoV, Roma 1992, ad indicem; O. Melasecchi, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 533 s.; A. Zuccari ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] L): opera iniziata subito, ma presto interrotta e ripresa solo a metà Seicento. Girolamo fu però a Grottammare dopo la morte di SistoV, fra il 1590 e il 1591, per adempiere la volontà del papa di erigervi una chiesa dedicata a S. Lucia, compiuta nel ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] 1975, p. 189; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, V, 1, Firenze 1757, pp. 108, 146; C. J. Cavallucci , Roma 1990, pp. 92, 122 ss., tav. XXVI; L. Russo, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M. L. Madonna, Roma 1993, p. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] con l’impero, lo scisma (con l’antipapa Niccolò V), i fermenti ideologici, politici e dottrinali non costituivano il della Chiesa universale con la riforma di Pio V, Nicola vi fu reinserito da SistoV con la bolla Sancta Romana Ecclesia del 23 ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] insistentemente tornasse all'attacco, invocando le "stesse bolle di SistoV" per convincere "S. Santità" ch'essa era " ministro piemontese a Roma, Milano-Roma-Napoli 1915; C. Calcaterra, V. Alfieri nell'Italia nuova, Asti 1939, pp. 19 s.; Id ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] , LXXVIII (1993), 79, pp. 85-102; P. Tosini, in Roma di SistoV. Le arti ... (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p Imago Virginis. Donne artiste e sacro fra passato e presente, a cura di V. Fortunati, Bologna 1996, pp. 5-15; C.P. Murphy, L. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] ), e il Tractatus de venatione, piscatione, et aucupio (Colonia, J. Gymnich, 1588).
Il 17 apr. 1589, per volontà di SistoV, il M. fu eletto uditore generale nella rota di Macerata, appena istituita dal papa con giurisdizione su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di Antonio Labacco (sull’argomento si consulti Della Torre, 1994).
Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di SistoV, il cardinale Gallio decise di allontanarsi da Roma per tornare a Como, dove si fermò dal luglio 1586 all’ottobre 1587 ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] , p. 62) si rivolse, con inusitata autorevolezza, a SistoV, all’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici (futuro Leone in Maria Maddalena de’ Pazzi, Tutte le opere, I, Firenze 1960; V. Puccini, Vita della madre suor M.M. de’ P. fiorentina, ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] , Leiden-Boston 2005, pp. 11-26; A.M. Piemontese, La diplomazia di Gregorio XIII e la lettera del re di Persia a SistoV, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Città del Vaticano 2007, pp. 363-410; M. Bernardini, Giovanni Battista and G ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...