GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] curiale minore, quello di cameriere segreto, assegnatogli da SistoV e confermato da Gregorio XIV. Solo con l' che esso non fu sufficiente a restituire al G. la fiducia di Paolo V. Dopo il 1612, infatti, il G. scomparve di nuovo dalla scena politica ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] S. Gregorio al Celio, Roma 1993, pp. 83 s., 174; A. Melorio, F. N., in Roma di SistoV (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 537; E. Fumagalli, Paolo V Borghese in Vaticano, in Storia dell’arte, LXXXVIII (1996), p. 369 n. 65; M. Pupillo, Il ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] del sec. XVI, in Arch. della R. Società rom. di storia patria, XXI(1898), pp. 535-552; F. Ehrle, Roma prima di SistoV. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry…, Roma 1908 (con gli indici delle stampe vendute dal Lafréry e dai fratelli Vaccari, pp. 17-19 ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] alla conclusione e il G. chiedeva il beneplacito del Senato per la stampa. Analoga richiesta era stata fatta al pontefice SistoV, che apparentemente non aveva avuto problemi a rilasciare il privilegio in forma ampia con un motu proprio (il testo in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] . Paolino a Lucca, già detenuto, dai tempi di SistoV, dalla famiglia Montecatini, con la quale il G. s., 46-48; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1926-30, V, p. 379; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] stato ecclesiastico" (Pastor, X, p. 594).Di fondamentale importanza sono anche le relazioni del C. sulla politica francese di SistoV, che egli seguì con l'animo intollerante naturale in chi aveva esaltato la strage degli ugonotti: tuttavia esse sono ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] München 1992, I, 1, 1, pp. 67 s., II, 1, 1, pp. 140-142, 436, II, 1, 2, p. 686; A. Zuccari, I pittori di SistoV, Roma 1992, pp. 84-86, 136 s.; L. Bonelli, Documenti per il giovane Francesco Vanni, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 95 s.; B. Sani, Il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] savio al Consiglio, indusse il papa a nominarlo alla sede episcopale della città veneta, assegnatagli il 23 settembre 1585 da SistoV. Ricevuti l’anno seguente a Roma gli ordini sacri e avviata l’8 aprile 1587 la visita pastorale poi continuata in ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 781; A. Melorio, C. N. in Roma di SistoV. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 538; La Galleria delle carte geografiche in Vaticano, I ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] deriva il testo dei manoscritti A e B dell’Archivio del Collegio Borromeo, la cui versione fu inviata in lettura al papa SistoV per l'approvazione e copiata in un secondo codice ambrosiano segnato F 202 inf., datato al 1585 e sottoscritto dal Moneta ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...