VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] compiuta. Atti del Convegno..., Torgiano... 1987, a cura di M. Di Giampaolo, Perugia 1992, pp. 109-122; A. Zuccari, I pittori di SistoV, Roma 1992; F. Negroni, Il Duomo di Urbino, Urbino 1993, pp. 100-102; La Pinacoteca civica di Fano, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] e teatini che egli aveva ereditato dal pontificato di Pio V, i quali tutti si facevano intransigenti assertori dell'austerità dei suoi aderenti sul cardinale Peretti, eletto col nome di SistoV.
Probabilmente l'episodio giovò al B. per ottenere dal ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] della sua ascesa fu la sua candidatura al papato, avanzata per la prima volta nel conclave tenuto dopo la morte di SistoV (settembre 1590): il duca di Ferrara vedeva nell'elezione del C. il mezzo migliore per risolvere in proprio favore la questione ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] non vi ebbe una parte di rilievo; tuttavia nel 1780 riuscì a ottenere dal papa il protettorato dei collegi e patronati eretti da SistoV a Roma e Bologna, disputatigli dai cardinali Albani e Conti.
Il C. morì a Roma il 23 dic. 1780 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] opera del B. ben cento passi inquinati d'eresia: ed è vero che la Senatus populique Genuensis historia compare nell'Indice di SistoV dell'anno 1590. Ma la presenza fra i libri condannati di questa unica opera del B., nella quale, contrariamente alle ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] generale (1585) mantenne ottimi rapporti sia con SistoV sia con Clemente VIII.
Nella primavera 1587, ormai arte del banco, mercatura e confraternita: prime acquisizioni, in Napoli nobilissima, s. 5, V (2004), pp. 82, 85 s., 90 s.; E. Mori, L’onore ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] titolo di generale delle fanterie pontificie al nipote del papa (tuttavia polemicamente tale titolo era riferito al C. nella bolla di SistoV del 23 ott. 1586, con la quale la signoria di Sermoneta fu elevata a ducato).
La delusione indusse il C. ad ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] acquisizione sulla collezione Corsini: la ‘Cleopatra’ di P.P. O., in Paragone, 1989, n. 475, pp. 3-14; T. Marder, SistoV e la fontana di Mosè, in SistoV, a cura di M.L. Madonna - M. Fagiolo, I, Roma 1992, p. 535; C. Strinati, in L’arte in Roma nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] momento egli avesse maturato in tal senso buone opportunità, per lo meno nell’imminenza dell’ultimo Concistoro di SistoV, anche se, evidentemente, nonostante le illustri perorazioni, la sua possibile candidatura per l’ammissione al Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] .
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre graveur, XVII, à Vienne 1820-1821, pp. 211-245; F. Ehrle, Roma prima di SistoV. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry del 1577..., Roma 1908; E. Bruwaert, Vie de Jacques Callot, graveur lorrain, 1592-1635, Paris ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...