PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] p. 443), secondo i suoi doveri di cardinale. Risultò anche tra i papabili nei conclavi che seguirono la morte di SistoV ma era ritenuto ormai dalla corte e dalla curia un radicale non affidabile.
Particolarmente significative sono da questo punto di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] soggiorni a Pienza, per ordine di Francesco I impiegò i suoi uomini per combattere i banditi che infestavano il Senese (maggio 1586). SistoV, con la bolla del 7 ottobre 1586, lo assolse e liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di Francesco I ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] Spagna. Al termine dell’ambasceria, Priuli fu elogiato in un breve pontificio del 26 aprile 1586.
Il paragone fra Gregorio XIII e SistoV fu al centro della brillante relazione finale, letta da Priuli al Senato il 2 luglio 1586. Ma, andando al di là ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] una sola fissata d'occhi s'accorge chì vi è e chi manca". Con la dovuta ampiezza sono inoltre descritti i rapporti tra SistoV e i principi europei.
Venezia è amata e stimata dal papa in modo tale "che più non si saprebbe desiderare". Appena eletto ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] del XVI secolo entrò nel servizio pontificio. Per incarico di SistoV nel 1588 consegnò la rosa d’oro all’arciduchessa Anna Caterina -1605, Tübingen 1984, ad ind.; Epistulae ad principes, III, Sixtus V-Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni - T. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] attestano una crescente attenzione intorno alla sua persona: in primo luogo, i Cenedesi stessi fecero istanze presso SistoV affinché la nomina diocesana ricadesse sul D.; invano, perché venne scelto Marcantonio Mocenigo. Quindi, proprio nello stesso ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] alle stampe a Venezia (G.A. Valvassori) nel 1559 e autorizzata dallo zelante inquisitore Felice Peretti, il futuro SistoV, da cui i passi contestati risultano espunti. Nella premessa della versione in volgare il M. faceva pubblica ammenda dinanzi ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] monumento è stata attribuita al canonico polacco Tommaso Treter, pittore e incisore residente a Roma a servizio del pontefice SistoV e consigliere artistico di Anna Jagellona, la quale nel 1590 lo incaricò di scegliere l’iscrizione da apporre sulla ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di Ch. Weber, Roma 1994, p. 718; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di SistoV (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; La villa del cardinale F. G., a cura di A.M. Matteucci Armandi - D. Righini ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] fu raggiunto, il 1 genn. 1587, dalla notizia della morte di Stefano I (12 dic. 1586), che non lasciava discendenti. Il papa SistoV gli ordinò di proseguire ugualmente il viaggio e di adoperarsi per l'elezione al trono di un principe cattolico che si ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...