BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Eletto savio di Terraferma nel 1584, l'anno dopo interruppe la carriera politica per quella ecclesiastica: il 7 ott. 1585 SistoV lo nominò, col titolo d'arcivescovo di Tiro, coadiutore del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani. Nel marzo del 1586 il ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] del privato" (Caprioli). Il M., pertanto, compiva un'esemplare "fenomenologia della dichiarazione" (ibid.).
Il 18 genn. 1586 SistoV elesse il M. al posto di uditore rotale spettante alla Repubblica di Venezia, incarico al quale Ippolito Aldobrandini ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] sotto la protezione del granduca Ferdinando I, con cui aveva rapporti di amicizia. Tornò a Roma probabilmente solo dopo la morte di SistoV (27 ag. 1590), stabilendosi nel convento di S. Sabina. Qui morì e fu sepolto il 16 giugno 1594.
In un'epoca di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] sett. 1587 il M. fu incaricato di compiere una visita delle Comunità dell'Umbria, nell'ambito della politica promossa da SistoV per approfondire la conoscenza dell'intero Stato.
Partito da Roma il 17 settembre, visitò Rieti e, dopo aver soggiornato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] non erano soddisfacenti e al nuovo pontefice si presentava l'ingrato compito di una revisione, che pur senza sconfessare SistoV mettesse rimedio agli errori più gravi. La commissione, formata da sette cardinali e da undici consultori, si riunì la ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] [1910], pp. 424 s.; P. Tomei, Le strade di Roma e l'opera di Sisto IV, in L'Urbe, II (1937), 7, pp. 12-20; J. Ruysschaert, degliedifici a Roma tra XIII e XVI secolo, in Il Campidoglio e SistoV, a cura di L. Spezzaferro - M.E. Tittoni, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, p. 416; S. Lombadi, G.A. P. (Peracca), detto il Valsoldo, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 562; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] legami con le origini e con la famiglia. Appare in tal senso strategica la scelta, sollecitata da Guglielmo Gonzaga presso SistoV, di deputarlo vescovo della diocesi monferrina di Acqui, vacante per l’abbandono di Pietro Fauno Costacciaro.
Una prima ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] . Dichiara di avere cominciato ad annotare eventi del cerimoniale al tempo di SistoV, «mentre stetti in Roma» (Vat. lat., 12291, c. 1 Odoardo Farnese del ms. Chigi L.II.31 (cc. III-V). Si ricava perciò l’impressione che Francesco non abbia mai ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] 1603 e 1605) e tradotto in spagnolo da Miguel Perez (Granada 1606, 1612, 1617). Il volume è dedicato a papa SistoV e richiamandosi al cognome del pontefice (Montalto = mons altus) l'autore auspica che egli promuova lo studio delle scienze celesti ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...