CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] del cardinale Andrea e fratello di Federico, eletto da SistoV; fratello inoltre di Marcantonio, padre del doge Giovanni, di del p. D. Farlati, ibid., suppl.(1902-1909), pp. 283, 316; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1922-25, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] di Urbino a cui era stato sollecitato una prima volta da Francesco Maria Della Rovere e una seconda volta dallo stesso SistoV. Con l'elezione al pontificato di Clemente VIII i rapporti del B. con la Curia si fecero tuttavia più stretti, favoriti ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] ... 1990, a cura di G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 177-186; L. Arcangeli, in Le Arti nelle Marche al tempo di SistoV (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 336-338; A. Cecchi, La collezione di quadri di ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] una promozione.
Le relazioni che Turamini instaurò tra il 1585 e il 1586 con autorevoli esponenti della Curia di papa SistoV, come il cardinale Decio Azzolini, segretario del pontefice, e l’abate Anton Maria Graziani, segretario delle lettere latine ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] pontificio, ma le sue simpatie per la Francia gli valsero il veto del re di Spagna in tutti i conclavi successivi alla morte di SistoV.
Se da una parte si era fatto dei nemici in Spagna per le sue posizioni francofile e a Roma per il rigore e la ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] presso la Biblioteca civica di Savona (IX.B.2.14, IX.B.2.15 e IX.B.2.17), e altrettanti furono donati a SistoV, tra 1585 e 1590, dal gesuita savonese Evangelista Scarella. Il progetto di pubblicare le opere di Traversagni non andò in porto, ma i ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] Alla morte di Borromeo fu nominato vescovo di Novara (novembre 1584), sede dove risiedette per solo un anno, perché papa SistoV lo destinò quale nunzio alla corte di Madrid, nel dicembre del 1585.
Speciano giunse a destinazione nell’aprile del 1586 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] di convittore presso il collegio Montalto di Bologna; è certo, invece, che di questo collegio, che era stato fondato da SistoV per la gioventù marchigiana destinata al dottorato e più meritevole, il C. nell'età matura e già sacerdote, per obbedire ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] da G. Guerra e C. Nebbia nei cantieri di SistoV (cappella Sistina, Biblioteca Vaticana, Scala santa, palazzo Lateranense; pp. 93, 127 s., 156; R.P. Ciardi, Lucca a Roma v/s Lucca e Roma. Intersezioni tra cultura locale e grandi modelli figurativi, ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] chiesa di S. Niccolò (dentro un sarcofago che qualche tempo prima F. si era fatto regalare dall'umanista Alessandro Poggio).
SistoV, francescano, era sempre stato molto legato a F. con il quale tante volte si era fermato a conversare e ad ascoltarne ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...