CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] nominato vescovo di Valva e Sulmona il 13 maggio 1585, diciotto giorni dopo l'assunzione al papato del confratello Felice Peretti (SistoV).
La vicinanza delle due date ha indotto a ravvisarvi un atto di liberalità del papa, ma è forse più probabile ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] cardinal Montalto, Alessandro Peretti, nipote di SistoV. Alla morte dei cardinal Montalto, avvenuta d'una materia la qua le non intendeva, ma in oltre avesse forzato V. S. a rispondergli... e conchiudeva che tutte quelle staffilate gli stavano ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] testo), questi inni rivestono importanza per la storia del culto dei quattro abati, le cui festività vennero ufficialmente approvate da SistoV nel 1589 con rito doppio solenne. La sua musa è "tutta cristiana e cattolica" (come ha scritto Minozzi, p ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] XIII (1585), l'A., pur senza avere un incarico stabile presso la corte pontificia, restò legato a questa. Nel 1589 SistoV gli affidò le funzioni di ambasciatore presso il duca d'Urbino. Nel 1591 Innocenzo IX lo nominò castellano della fortezza di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] un ruolo politico non marginale nell’elaborazione della politica internazionale della S. Sede, tanto che fu uno dei pochissimi prelati che SistoV mise a parte di un trattato antinglese stretto con la Spagna nel 1587. Alla fine dello stesso anno, fu ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] Muziano e di C. Nebbia, spesso al lavoro insieme nelle "grandi imprese decorative durante i pontificati di Gregorio XIII e di SistoV" (Benati, 1982, p. 41), quando le attese di una pittura sacra in funzione di illustrazione liturgica e di didascalia ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] XV al XVIII secolo, a cura di C. Bascetta, II, Milano 1978, pp. 278-323; L. Santini, Un libro di Antonio Scaini a SistoV, in Quaderni Camuni, XIV (giugno 1991), 54, pp. 165-168; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, XVI, Brescia 2000, pp. 361 s.; A.J ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] i Plutharchi Apophtegmata Laconica sive dicta Laconica. Quest'opera risultava già negli inventari della Biblioteca Vaticana al tempo di SistoV, se è da identificare con la scheda pubblicata dal Müntz: "Lampus Biragus in Moralibus Plutarchi". A Paolo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] in che modo il G. fosse entrato in contatto con i minimi di S. Francesco di Paola, ai quali nel 1585 SistoV aveva affidato la chiesa, né se fosse stato già impiegato nel cantiere del convento, iniziato nel 1592 secondo Vedriani, che si fondava ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] congregazione per la revisione del Decretum Gratiani, istituita da Pio V nel 1566, il 17 ott. 1572, dietro consiglio del eleggere il successore di Gregorio XIII. Il nuovo papa SistoV gli confermò vita natural durante la legazione di Romagna. Ma ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...