ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] essa trovò posto nell'Index librorum prohibitorum di SistoV del 1590 con la formula: "quamdiu ex F. Ambrosio de Altamura, Bibliothecae domenicanae, Romae 1677, p. 324; V. G. Lavazzuoli, Catal. degli uomini illustri figli del real monistero di ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] inoltre che intrattenne rapporti con molte personalità dell’epoca, tra i quali i pontefici Pio IV, SistoV e Gregorio XIV, i cardinali Alessandro Crivelli, Giovanni Antonio Serbelloni, Ludovico Simonetta, Francesco Abbondio Castiglioni, Marcantonio ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] 1588-89, quando l'A. era tornato ad essere "regius atque publicus metaphysicus in almo Studio Neapolitano".
L'opera è dedicata a SistoV, e nella dedicatoria al papa l'A. c'informa che il titolo di "princeps thomistarum" era stato dato al Capreolo da ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] , e si rivolse a tutte le autorità con cui pensò di poter entrare in contatto. Evidentemente puntò molto sull’elezione di SistoV e partecipò all’usuale frenesia clientelare che seguiva all’elezione di un papa. Appare anche chiaro che a questo scopo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] , 38; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII. (1592-1605), a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.; I. Raulich, La contesa fra SistoV e Venezia per Enrico IV re di Francia, in Nuovo Arch. veneto, 1892, t. 4, parte 2, pp. 243-318; A. Zanelli ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] due, datati rispettivamente 1612 e 1613 e pubblicati a Roma presso V. Mascardi tra il 1610 e il 1614, sono dedicati a Bibliofilia, VIII (1906), pp. 177 s.; F. Ehrle, Roma prima di SistoV. La pianta di Roma di Du Pérac - Lafréry del 1577, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] nel quale si insegnano i termini et regole della descrittione del mondo, dedicato a Orazio Lercari, luogotenente dell'armata navale di SistoV fino al 1590. Il C. attese inoltre ad altri lavori che non furono mai editi; per esempio, nella Nautica (p ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] A. Carosi, Note sul palazzo comunale di Viterbo, Viterbo 1988, pp. 13, 15, 17, 21, 40, 43-50, 55 s.; M. Bevilacqua, in SistoV. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 528; M.B. Guerrieri Borsoi, Palazzo Besso. La dimora ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] politica e società a Milano tra Cinque e Seicento, a cura di F. Buzzi - C. Continisio, Milano 2000, p. 170; S. Giordano, SistoV, in Storia dei papi, III, Roma 2000, pp. 202-222; S. Testa, ‘Fuggire la mutazione del volto e ritenere la vista solita ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] l'operato di Giulio II e di SistoV (Giovanni Pepoli e SistoV. Racconto storico, ibid. 1879, dedicato , La cultura a Bologna nel Risorgimento, in Bollett. del Museo del Risorgimento, V (1960), 1, p. 310; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna (1845-1871 ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...