Medico, naturalista, filosofo (Sant'Elpidio a Mare 1524 - Roma 1600). Insegnò botanica e farmacologia alla Sapienza di Roma (dal 1567) e fu, dal 1587, archiatra di SistoV. Delle sue opere mediche si ricordano: [...] Tabula simplicium medicamentorum (1577); De venenis et antidotis prolegomena (1586). Grande fama ebbe il suo De naturali vinorum historia, de vinis Italiae et de conviviis antiquorum libri VIII (1596) ...
Leggi Tutto
Medicina
In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] di Dio. Comparsa in Oriente nel 7° sec., in Occidente verso il 1371, la festa fu soppressa da Pio V, imposta a tutta la Chiesa da SistoV (1585) e nuovamente soppressa nel 1969 dalla riforma del calendario liturgico.
zoologia P. dei genitali Atto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Roma, fondata nel 1604 da Angelo Rocca, che aveva lavorato alla Biblioteca Vaticana ai tempi di papa SistoV, sul finire del Cinquecento.
Il concetto di Naudé della biblioteca come 'strumento di scoperta' ‒ paragonabile agli strumenti astronomici ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] 199-229 passim;F. Elirle, Roma prima di SistoV, Roma 1908, passim;H. Voss, Kompositionen des Zeichnungen, IX, Berlin 1972, pp.122-140, 167-181 e passim;I. V. Quarnier, in Drawings and prints of the first Maniera 1515-1535 (catal.), Providence ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] , si era fatto personalmente carico della questione del suo medico e, il 3 di maggio del 1586, si era rivolto a SistoV esigendo una soluzione conforme alla richiesta che veniva fatta da circa vent'anni dall'accusato. Vale a dire: commettere ad un ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] overo Efemeridi de pianeti dal 1588 al 1606, con aggiunto un Trattato delle riforme dell'anno Romano (Roma 1588), dedicato a SistoV, dove si conferma l'orientamento del C. per la medicina astrologica.
Nel 1591, a Roma, apparve ancora un opuscolo In ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] la necessità di una revoca del breve emesso da SistoV contro le pratiche astrologiche, come mostra una sua lunga lettera, più volte ristampata, nella polemica suscitata dall'interdetto di Paolo V contro la Città.
Morì a Verona il 18 sett. 1609. ...
Leggi Tutto
VIGO, Giovanni da
Arturo Castiglioni
Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] seguito. Dopo la morte di Giulio II, divenne medico del card. Sisto della Rovere.
La sua opera Practica in arte chirurgica copiosa continens novem prescritta una razionale medicazione della ferita. ll V. esigeva, contrariamente all'uso dei tempi, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 49, 70, 90; D. Mack. Smith, A. Mordini, in Atti del V convegno storico toscano, Lucca 1953, pp. 138 s.; L. Coppini, A. B 1962, v. Indice; G. Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale, Milano 1962, passim; G. Russo, Il card. Sisto Riario Sforza ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...