BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] opera del B. ben cento passi inquinati d'eresia: ed è vero che la Senatus populique Genuensis historia compare nell'Indice di SistoV dell'anno 1590. Ma la presenza fra i libri condannati di questa unica opera del B., nella quale, contrariamente alle ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] p. 443), secondo i suoi doveri di cardinale. Risultò anche tra i papabili nei conclavi che seguirono la morte di SistoV ma era ritenuto ormai dalla corte e dalla curia un radicale non affidabile.
Particolarmente significative sono da questo punto di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] attestano una crescente attenzione intorno alla sua persona: in primo luogo, i Cenedesi stessi fecero istanze presso SistoV affinché la nomina diocesana ricadesse sul D.; invano, perché venne scelto Marcantonio Mocenigo. Quindi, proprio nello stesso ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di Ch. Weber, Roma 1994, p. 718; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di SistoV (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; La villa del cardinale F. G., a cura di A.M. Matteucci Armandi - D. Righini ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] fu raggiunto, il 1 genn. 1587, dalla notizia della morte di Stefano I (12 dic. 1586), che non lasciava discendenti. Il papa SistoV gli ordinò di proseguire ugualmente il viaggio e di adoperarsi per l'elezione al trono di un principe cattolico che si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] virtù da coltivare e sui vizi da schivare per rendere onore alla prestigiosa veste dei principi della Chiesa.
Con l'elezione di SistoV, il M. ottenne nuovi incarichi, forse grazie a un precedente legame di clientela che non è facile ricostruire. L'8 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] la fine della sua nunziatura alla corte imperiale, furono integrati da un'ampia informazione sulla situazione della Chiesa tedesca.
SistoV - irritato per il procedere formale adottato dal M. nella questione della visita boema - gli annunciò già nell ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] al mantenimento della pace e ai buoni rapporti con la S. Sede; non a caso, quasi trent'anni dopo la sua scomparsa, SistoV, dolendosi degli attacchi che gli muoveva il partito dei "giovani", rimpiangeva tra i defunti "oracoli della città" anche il D ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Nel 1587 fu nominato da SistoV penitenziere di S. Pietro, una carica affidata da Pio V nel 1569 ai membri della Univ. Saint-Joseph de Beyrouth, X (1925), 4, pp. 79-107; V. Bur, L'unione della Chiesa copta con Roma, in Orientalia christiana, XXIII ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] zio Francesco, allora chierico di Camera di SistoV, gli fece ottenere dal gran maestro Inscrizioni Venez., Venezia 1824-53, I, p. 135; II, p. 171; III, pp. 125, 181; V, p. 537; VI, p. 698; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...