GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] (1992), pp. 345-375; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di SistoV (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Th.F. Mayer, Il fallimento di una candidatura: il partito della riforma, Reginald Pole ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] 1605, e i restanti erano divisi in numerosi partiti: in primo luogo i due gruppi contrapposti formati dai nove cardinali di SistoV e dai trentotto di Clemente VIII, quindi il gruppetto dei sette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII e i cinque di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la vigilanza di Roma, quella sugli argini del Tevere e l'altra sugli interessi dei domini pontifici. Ma fu soprattutto SistoV a riorganizzare il governo unitario dei domini ecclesiastici. Nel gennaio 1588 con la bolla Immensi aeterni Dei dette vita ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] circa 1.080.000 scudi di moneta), dal tesoro di SistoV a Castel S. Angelo. Non disponiamo di indicazioni sul . De Mattei, L'enunciazione della potestà pontificia "in temporalibus" da SistoV a Urbano VIII, in Studi in onore di Pietro Agostino d'Avack ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la loro passione politica, nemmeno l’indipendenza di giudizio di Sigonio: siamo alla consacrazione del sacro.
Dedicati a SistoV, gli Annales ecclesiastici (1588) sono una poderosa risposta ai Centuriatori, definiti nell’Apparatus premesso all’opera ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di SistoV (1585-1590), Bologna 1994, s.v.
A. Paravicini Bagliani, Il corpo del Papa, Torino 1994, s.v.
L'inquisizione e gli ebrei in Italia, a cura di M. Luzzati, Roma ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] nella cappella di S. Andrea, vicino alla tomba di Pio III. Benché avesse disposto di essere tumulato nella chiesa fondata a Bosco, SistoV innalzò in suo onore un monumento funebre (opera di D. Fontana e G.B. della Porta) in S. Maria Maggiore, nella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Flavia Peretti, finalmente celebrate nel 1588. Anche in seguito F. ebbe larga udienza a Roma, e dopo la morte di SistoV (1590) non rinunciò ad influire dall'esterno sullo svolgimento dei conclavi. A più riprese riuscì a far eleggere dei candidati ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] mese, ricevendone in cambio un voto di cortesia.
Poco calorosi se non freddi furono i suoi rapporti con la fermezza di SistoV e il F. si trovò ad essere il catalizzatore di molte lamentele contro "il frate tirannico". Si scontrò apertamente con lui ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Curia romana era ancora retta dalle norme emanate da SistoV nel 1588.
P. nominava una commissione per la Enchiridion delle encicliche, IV, Pio X e Benedetto XV (1903-1922), Bologna 1998.
V. anche: San Pio X. Lettere, a cura di N. Vian, Padova 1958; ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...