BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] S. Croce.
In quel medesimo 1484, con la morte di Sisto IV e l'ascesa al soglio pontificio di Innocenzo VIII, la tentativi del Magnifico tramite il B. per ricucire il pencolante vincolo familiare (v. la relazione del B. al Medici, del 30 maggio, edita ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] straordinario a Roma per l'elezione al pontificato di Sisto IV, e poi consigliere e savio del Consiglio nel dell'isola di Cipro da partedella Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, V (1929), pp. 96, 98-99; VI (1929), pp. 25-29; A. Berruti ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p in Quaderni dell'Ist. nazionale di studi sul Rinascimento meridionale, V (1988), pp. 5-28; P. Farenga, Il ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] universitatis notariorum". Il 14 sett. 1471 ebbe da Sisto IV l'ufficio di camerlengo perpetuo della Fabbrica di sive matricula notariorum Comunis Bononiae (1219-1299), a cura di R. Ferrara-V. Valentini, Roma 1980, pp. LI s., LV; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] nella città toscana, prima di recarsi presso Sisto IV.
Successivamente non si hanno per alcuni Lettres de Louis XI, a cura di J. Vaesen, II, Paris 1887, pp. 169, 231, 366; V, ibid. 1895, pp. 99, 163, 220, 280 s., 299; Dispacci e lettere di G. Gherardi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] quando si presentò l'ennesima situazione critica. Il pontefice, Sisto IV, aveva colpito con un interdetto la città di Novara , in Annali dell'Istituto Alcide Cervi, XVI (1994), p. 80; V. Ilardi, Toward the tragedia d'Italia: Ferrante and G.M. Sforza, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] . IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. duca et lo sancto padre". Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] pp. 353 ss., 358 s., 361 ss., 367; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, , n.s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] , Milano 1926, pp. 44 s.; S. D'Amico, Ilteatro italiano, Milano 1937, pp. 221, 321; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, Dopoguerra e fascismo (1919-1922), Torino 1953, p. 220 n.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] un possibile partito.
L'unione con il conte Eberardo V il Barbuto (I come duca del Württemberg, dal 1495 vescovato di Costanza che comprometteva le relazioni tra Eberardo e papa Sisto IV e si adoperò perché fosse concessa la bolla di fondazione ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...