FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] introduce quanto di nuovo avevano prodotto in città SistoV e Paolo V, e a proposito di quest'ultimo mostra un di rivedere le edizioni del Breviario e del Messale romano di Pio V e Clemente VIII nonché di correggere le edizioni spurie che erano ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] e tra i collaboratori del cardinale Santori. La Confraternita e il K. beneficiarono entrambi del favore del nuovo papa, SistoV, il cui titolo cardinalizio era stato quello di S. Girolamo degli Illiri e che aveva sempre nutrito una speciale devozione ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] con tanti problemi. Di lì a poco la morte di SistoV lasciò in sospeso l’intera questione. Solo con l’ oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, ad ind.; M. Miele, SistoV e la riforma dei monasteri femminili di Napoli, in Campania sacra, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] titolo di S. Stefano al Monte Celio. Gli verrà, inoltre, concesso l'ufficio di prefetto della segreteria dei Brevi. Sotto SistoV mantenne l'ufficio di datario e fu a lui che il pontefice affidò la redazione della bolla papale che scomunicava Enrico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] e arti di Palermo, s. 4, XIV (1954-55), 2, ad ind.; C. Penuti, Le visite "economiche" sistine: stato della ricerca, in SistoV, I, Roma e Lazio, Roma 1990, pp. 295 s.; A. Borromeo, La nunziatura di Madrid, la Curia romana e la riforma postridentina ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] della nunziatura di Colonia, a conferma della continuità del servizio diplomatico a cui erano stati destinati, nella mente di SistoV, i membri ecclesiastici della sua famiglia.
Dopo un penoso e pericoloso viaggio, con il rischio di cadere nelle mani ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] incarico di datario e prosegui indisturbato ' ed onorato la sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica. In realtà sappiamo bene che SistoV nel 1586 aprì un'inchiesta sulla sua gestione alla Dataria, scoprendo "materia molto aromatica", in cui oltre al ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] dopo il processo all'abate di S. Prassede, la quale, oltre a rinnovare le disposizioni contro gli astrologi emesse nel 1586 da SistoV, precisava che ai colpevoli d'attentare con arti magiche alla vita del papa e dei suoi parenti sino al terzo grado ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto SistoV, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] sale. A Roma esercitò l'avvocatura per qualche tempo, ma poi decise di intraprendere la carriera ecclesiastica. Sotto Paolo V fu referendario di Grazia e Giustizia e governatore di Spoleto, Sanseverino e Benevento. Successivamente Gregorio XV lo fece ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] il G., che nel 1586 si lamentava presso SistoV perché il Consiglio aveva fatto imprigionare il notaio 14-34; Ibid., Biblioteca statale, Mss., 454; 896, c. 279; 1115: G.V. Baroni, Notizie genealogiche…, cc. 85 s., 115, 127, 133 s., 136, 141, ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...