CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] alla congiura dei Pazzi, opponeva Firenze al pontefice Sisto IV, sostenuto dal re di Napoli Ferdinando I. 1615, pp. 202 s.; Id., Istorie fiorentine, a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1849, p. 273; Delizie degli eruditi toscani, IX(1777), p. 202; ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] . Ma i dissidi si protrassero fino al 1479, quando Sisto IV con bolla dell'11 ottobre abolì la carica di Leto, Bergamo 1894, p. 21; V. Zabughin,Giulio Pomponio Leto, Grottaferrata 1910, II, pp. 25, 47, 280; L. v. Pastor,Storia dei Papi, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] dei privilegi concessi a Genova dai pontefici, specialmente da Sisto IV e da Innocenzo VIII; dovevano ottenere che venisse 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, p. 96; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] , aveva revocato le sanzioni ecclesiastiche inflitte da Sisto IV a Venezia. Giunti a Roma il 27 in Arch. storico ital., VII (1843), p. 298; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad Indices; I libri commem. della Repubblica di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] : Prospero, Ippolito, Tiberio e Fabio). Nel 1477 Sisto IV lo nominò canonico della basilica vaticana, e in vescovi d'Italia presenti all'apertura della prima sessione del V concilio lateranense convocato da Giulio II per promulgare una riforma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] 1478 la lotta tra Lorenzo de' Medici e il papa Sisto IV, Ferdinando I, alleato del pontefice, conferì al B. 210; L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae…, I, Fulginiae 1658, pp. 247 s.; V. Armanni, Della famiglia Bentivoglia, Bologna 1682, pp. 74, 79-86; G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] migliaia. Guardia e San Sisto (Guardia Piemontese e San Sisto dei Valdesi) furono incendiate. le prov. napol., II (1877), pp. 521 s.; J. J. I. v. Döllinger, Beiträge zur politischen,kirchlichen und Cultur-Geschichte der sechs letzten Jahrhunderte, I, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] Poco dopo egli lasciò Roma, dopo aver ottenuto da Sisto IV, per la chiesa di S. Marco ed 678. 686-688; I libri commemoriali della repubblica di Venezia. Regesti,a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, I. XIV, nn. 299, 302, 304; 1. XVI, nn. 99, 172 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] di Giovanni Dominici, cardinale di S. Sisto, che, enumerando i testimoni della vita ., Il Processo Castellano, a cura di M.-H. Laurent, ibid., IX, Siena-Milano 1942, pp. V, IX, XI, XVII, XXI s., XXXVIII s., XLI, XLIII s., XLVIII, L s., LIII ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] con Ferdinando d'Aragona e l'accostamento al papa Sisto IV (il 27 marzo 1478 l'A. decretò l Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 293, 307 nota; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, pp. 161-162, 163 ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...