• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [46]
Fisiologia umana [17]
Patologia [12]
Fisica [9]
Temi generali [7]
Storia della medicina [7]
Biologia [7]
Anatomia [4]
Letteratura [6]
Biografie [5]

sistole

Enciclopedia on line

linguistica Nella metrica classica e italiana, fenomeno opposto alla diastole. medicina In fisiologia, contrazione del miocardio, sia atriale sia ventricolare. Il termine si usa comunemente per indicare la seconda fase del ciclo cardiaco, ossia la sincrona contrazione dei ventricoli. La s. degli atri è invece denominata presistole, poiché precede la contrazione dei ventricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: METRICA CLASSICA – FISIOLOGIA – VENTRICOLI – MIOCARDIO – DIASTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistole (1)
Mostra Tutti

protosistole

Enciclopedia on line

In fisiologia, la fase iniziale della sistole cardiaca. Soffio (cardiaco) p. Rumore cardiaco sistolico che occupa la prima parte della sistole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA

presistole

Dizionario di Medicina (2010)

presistole La contrazione degli atri del cuore, o sistole atriale, in quanto precede la sistole ventricolare. Durante la p. il sangue, attraverso gli orifizi atrioventricolari, passa dagli atri nei ventricoli, [...] che sono in diastole. La contrazione dei due atri avviene sincronicamente e precede quella dei ventricoli ... Leggi Tutto

sistolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistolico sistòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sistole, dal gr. systolè "contrazione"] [ELT] [INF] Struttura s.: (per analogia con il signif. medico): v. calcolatori, architettura dei: I 397 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

presistole

Enciclopedia on line

La contrazione sincrona dei due atri del cuore, o sistole atriale, in quanto precede la sistole ventricolare (➔ cuore). Durante la p. il sangue, attraverso gli orifizi atrioventricolari, passa dagli atri [...] nei ventricoli, che sono in diastole. Tono presistolico Tono aggiunto che turba il normale ritmo cardiaco presentandosi nell’ultima fase della diastole. Galoppo presistolico Ritmo assunto dal cuore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI – DIASTOLE

dicrotismo

Enciclopedia on line

Anormalità del polso arterioso, caratterizzata da due battiti in corrispondenza di ogni sistole, il secondo dei quali è più debole del primo. La registrazione grafica del polso mostra che il d. rappresenta [...] una abnorme accentuazione dell’ onda dicrota (nella registrazione grafica del polso, il tratto ascendente posto a metà della linea discendente). Riscontrabile negli stati tossinfettivi e anemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTOLE

SFIGMOMANOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFIGMOMANOMETRIA (dal gr. σϕυγμός "pulsazione" e manometro") Mario Barbara L'energia che ogni sistole cardiaca comunica al sangue si manifesta da una parte come velocità di corrente, dall'altra come [...] valore massimo (pressione massima, Mx) che corrisponde al grado di pressione cui l'onda sanguigna sale quando è spinta dalla sistole cardiaca, e un valore minimo (pressione minima, Mn) corrispondente alla pressione che si ha nell'albero arterioso nel ... Leggi Tutto
TAGS: MANOMETRO – DIASTOLE – MERCURIO – SISTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFIGMOMANOMETRIA (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] 'età, del sesso, del periodo della giornata. In un uomo adulto essa, misurata al braccio, è di 130-140 mm. di Hg la sistolica e di 75-80 mm. di Hg la diastolica. 3. Non è difficile misurare la pressione venosa, ma essa implica la puntura della vena ... Leggi Tutto

meiocardia

Enciclopedia on line

La massima diminuzione di volume delle cavità cardiache, che coincide con la fine della sistole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTOLE

contropulsazione

Enciclopedia on line

In cardiochirurgia, ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante la sistole ventricolare e a elevarla durante la diastole, in modo da ridurre [...] cardiaca (postinfartuale, da aritmia minacciosa ecc.). Si può attuare con molteplici tecniche, per es. mediante aspirazione sistolica, dai ventricoli o dall’aorta (c. aortica), di una calibrata quantità di sangue che viene ritmicamente reinfusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIE CORONARIE – PORTATA CARDIACA – CARDIOCHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sìstole
sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...
sìstola
sistola sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali