ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] del 1667, nel terzo dialogo egli spiegava tutti i fenomeni meteorologici come l’effetto meccanico del palpito, per sistole e diastole, di un «grande cuore» al centro della Terra, una visione ispirata alle metafisiche animiste rinascimentali, che ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] dell'arco aortico, apprezzabile come uno spostamento laterale da sinistra a destra della laringe e della trachea sincrono con la sistole cardiaca, che descrisse nel 1868; questo segno è da alcuni indicato come segno di T. Oliver, che in realtà ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il servaggio delle classi rurali.
Medicina
R. cardiaca (o ciclo cardiaco)
L’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo del cuore.
R. deambulatoria (o ciclo deambulatorio)
L’insieme di due passi ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] sembrano confondersi nell'unica vibrazione, in cui soltanto l'orecchio più fine distingue i due tempi, come la diastole e la sistole di un unico cuore.
La sosta in Dio: Geschichten vom lieben Gott (1900). Nelle tredici parabole armoniose e serene (vi ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] di ossigeno dalla periferia e si svuota attraverso la valvola tricuspide nel ventricolo destro che con la sua contrazione (sistole) lo invia tramite la valvola polmonare e quindi l’arteria polmonare ai polmoni, dove si ossigena. L’atrio sinistro ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] La vis a tergo si esplica attraverso tre sistemi differenti. Il primo è l'energia dinamica esercitata dalla sistole cardiaca: nel soggetto in posizione ortostatica le vene raccolgono semplicemente il sangue dai capillari e lo trasportano passivamente ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] . I dispositivi in serie (palloncino intraortico) realizzano una pompa posta in serie al cuore: durante la fase di sistole il palloncino è vuoto e pertanto non aumenta apprezzabilmente il carico idraulico alla contrazione del ventricolo, durante la ...
Leggi Tutto
Cardiopatie
Gianluigi Condorelli
Paolo Gallo
Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace [...] o un evento infettivo.
Lo scompenso cardiaco
Lo scompenso cardiaco viene attualmente distinto, in base alla fisiopatologia, in 'sistolico' e 'diastolico'. Nel primo caso, si ha una riduzione della quantità di sangue che viene espulsa dal ventricolo ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] di equivoco "Cantai Galvano, che il paese aquistole, / et altre guerre fuor dilorbe astrolico, / qual ci difensa a morsicante sistole". Ad avvalorare l'attribuzione di Galvano al F. interviene la somiglianza stilistica e lessicale tra la dedica a ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] di alcuni distretti vascolari. La circolazione coronarica è caratterizzata, per es., dall'arresto del flusso durante la sistole e dall'elevata estrazione dell'ossigeno dal sangue anche in condizioni di riposo. Dell'attività cardiaca sono stati ...
Leggi Tutto
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...
sistola
sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...