• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Religioni [3]
Africa [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingua [2]

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] a forma di coccodrillo), la prima cetra su bastone, il silofono di più bambù, quello di zucche e quello su cassa, il grande sistro di bambù, il gong, il gong a ciotola, la serie di gong, il metallofono, la campana fusa e la campana doppia (ambedue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

GEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GEON (Ghiḥün, Γήων, Geon) Red. Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo la Bibbia (Gen., ii, 10-14) è il secondo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, [...] su un'idria rovesciata, con mantello che gira intorno al torso e sul ginocchio destro; tiene nella mano destra protesa di lato un sistro che indica l'identificazione del G. con il Nilo; ha in testa una corona di foglie; a sinistra è un alberello e ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDE Giulio Farina . Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] , 61). Nell'arte greco-romana la figura di I. non ha in generale speciali caratteristiche, se non negli attributi: il sistro, la situla o la brocca, la corona con le corna bovine, che talvolta si trasforma in mezzaluna, infine la sopravveste annodata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti

BILETTA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILETTA (Billetta), Emanuele Paolo Donati Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] , in Gazzetta musicale di Milano, X(1852), p. 67; XI (1853), p. 54; XIV (1856), pp. 372-374; XXX (1875), p. 335; Il Sistro, 27 sett. 1875, n. 36, p. 141; F. Regli,Diz. biografico..., Torino 1860, pp. 69 s.; F. J. Fétis,Biographie univ. des musiciens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] da Haghìa Triada (v. minoico micenea, arte), un corteo di contadini che avanzano a coppie cantando al suono del sistro e che celebrano probabilmente un rito connesso alla vegetazione. La musica ed il procedere in coppia sono elementi che torneranno ... Leggi Tutto

BOSSI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gerolamo Valerio Castronovo Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] edizioni a Pavia, la prima nel 1612, la seconda nel 1614; e sarà poi ripreso (come pure il trattato Isiacus de Sistro, uscito a Milano nel 1612, e in seconda edizione nel 1622) in diverse miscellanee di studi antiquari romani ancora nel 1671 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTRIBUTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTRIBUTO A. Brelich Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] dalla figura divina stessa che essi, in tal caso, sostituiscono come loro "simboli" (la cista mystica di Dioniso, il sistro di Iside, ecc.). Dal punto di vista storico-religioso bisogna però notare che la funzione classica degli a., cioè precisamente ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] di gatte, con o senza gattini, animali sacri a Bastet. Il suono è prodotto dallo scuotimento delle lamine. Il sistro, usato da sacerdoti, musiciste e cantanti durante le cerimonie religiose, era connesso in particolare con la dea Hathor e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy) Giovanna DOMPE' Eugenio CALLERI I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] bambini sia collegato presso alcune tribù primitive con pratiche magiche o che lo si pensi imparentato con i crotali e il sistro; che gli aliossi servissero nel mondo classico alla divinazione e che i giocattoli vi si dedicassero alle divinità; che i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

HATHOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤATḤŌR S. Donadoni R Antica dea egiziana, il cui nome significa "Casa di Horus" (il dio solare) ed è una delle personificazioni del cielo. È originariamente immaginata [...] dee più bellicose, la dea può essere rappresentata con testa di leonessa. Varî simboli le son proprî: in particolare il sistro e il contrappeso di cui gli Egiziani fornivano le loro collane (menat). In epoca greca fu identificata con Afrodite. Alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sistro
sistro s. m. [dal lat. sistrum, gr. σεῖστρον]. – Oggetto rituale di bronzo o di più nobile metallo, caratteristico del culto egiziano della dea Iside, che ne era considerata l’inventrice e che lo aveva perciò (così come i suoi sacerdoti, sacerdotesse...
percussióne
percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali