• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Religioni [3]
Africa [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingua [2]

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] dea, il c. è costituito da una immagine della testa di lei su cui il dado raffigura la cassa di risonanza del sistro. In epoca tarda si fa frequente l'uso di decorare capitelli campaniformi con motivi vegetali assai complessi, ripetuti in circolo da ... Leggi Tutto

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] , descrivendo la battaglia di Azio rappresentata sullo scudo di Enea, racconta di Cleopatra che incita le truppe con il “patrio sistro” (Eneide, 8, 696). Nelle immagini questo strumento, formato da un telaio a forma di ferro di cavallo nel quale sono ... Leggi Tutto

GUALDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO (Gualdi), Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] di epoca egizia, romana e paleocristiana, pietre rare e spoglie di animali esotici. Pezzi di particolare rilievo erano il sistro e il canopo egizi (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 2462, cc. 37-38 [G. Aleandro]; A. Kircher, Oedipus Aegyptiacus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HATHOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤATḤOR (v. vol. III, p. 1115) A. M. Bisi Un'indagine sull'iconografia di Ḥ. fuori dall'Egitto, difficile per la quantità e la dispersione del materiale proveniente [...] anche le placchette fittili dal santuario di Astarte a Kition-Bamboula), sia quello pure egiziano della stelecapitello, ispirato al sistro hathorico in bronzo. Ancora a Cipro, la ceramica di Amatunte della varietà Bichrome V (seconda metà del VI sec ... Leggi Tutto

La musica dell’antico Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica dell'antico Egitto Alexandra von Lieven Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’antico Egitto la musica ha un’importanza fondamentale [...] che non vi è alcuna prova di questo. In Egitto, anche lo strumento musicale liturgico più “anticamente egizio”, il sistro, è scomparso dalla musica della Chiesa cristiana copta. Stranamente, però, esso è ancora oggi in uso nei servizi cristiani ... Leggi Tutto

MORETTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI Paolo Peretti – Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento. Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] e terza mano, a volte anche grancassa (catuba) con sonagli a scuotimento (cappello cinese) e campanelli (gariglione o sistro). Le trasmissioni sono ovviamente meccaniche e i somieri ‘a tiro’ con stecche azionate da tiranti; una coppia di mantici ... Leggi Tutto

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936) S. Demichelis In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] e la mano stringe il flagello ricurvo delle regine. Il braccio destro è invece disteso sulla coscia e impugna il sistro, simbolo della funzione sacerdotale. L'iscrizione sul pilastro dorsale reca il nome della principessa, i suoi titoli e un elogio ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indagine filogenetica [...] anche di mutuo interscambio. Si veda, in proposito, l’introduzione in Grecia di uno strumento musicale a percussione come il sistro, tradizionale attributo della dea Iside, secondo quanto ricordato anche da Plutarco, nell’opera Iside e Osiride 63. È ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] inizialmente da sacerdoti-musici e fu probabilmente solo vocale fino al Nuovo Regno; poi entrarono nel tempio gli strumenti (il sistro, il flauto, il liuto, il doppio clarinetto, il doppio oboe, campanelle di bronzo, il trigonon greco ecc.) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

La musica nelle culture mesopotamiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nelle culture mesopotamiche Dahlia Shehata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] i grandi e profondi membranofoni gli idiofoni, strumenti più leggeri e di registro più acuto. Particolarmente importante è il sistro, conosciuto sin dai primi secoli del III millennio a.C., che nel tempo verrà poi rimpiazzato dai cimbali, suonati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sistro
sistro s. m. [dal lat. sistrum, gr. σεῖστρον]. – Oggetto rituale di bronzo o di più nobile metallo, caratteristico del culto egiziano della dea Iside, che ne era considerata l’inventrice e che lo aveva perciò (così come i suoi sacerdoti, sacerdotesse...
percussióne
percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali