• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Archeologia [79]
Arti visive [74]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Europa [6]
Geografia [6]
Temi generali [5]
Storia [5]
Biografie [4]
Asia [5]

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57) M. Landolfi Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] si data un'altra sepoltura monumentale, del tipo a recinto, in cui è stata usata come urna cineraria una stupenda situla marmorea con gli attacchi dell'ansa costituiti da maschere dionisiache. Del tipo, che compare anche su affreschi pompeiani, sono ... Leggi Tutto

LEFKANDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LEFKANDÌ M. R. Poopham Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] di tipo egizio, come pure vasi di bronzo, tra i quali due brocche con manici a forma di fiore di loto, una situla a decorazione incisa e una ciotola, anch'essa a decorazione incisa, di probabili origini nord-siriane. Nessun altro sito greco ha ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] di rilievo sono i reperti della palafitta di Ledro cui è dedicata un'intera sala, i bronzi votivi iscritti di Sanzeno, la situla iscritta di Cembra, i reperti del sepolcreto di Meclo e dei Campi Neri di Cles fra cui la Tavola Clesiana dell'imperatore ... Leggi Tutto

NACCIARONE, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCIARONE, Gustavo Isabella Valente NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] : «una giovine schiava [che] va al pozzo del cavedio per attingere acqua; al momento che s’affaccia per immergere la situla, ecco che un fetido sbocco di fumo la respinge indietro spaventata e sorpresa». (L’Illustrazione Italiana, 5 marzo 1882, p ... Leggi Tutto

ARA PACIS Augustae

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARA PACIS Augustae G. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli C. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] sottile raffinatezza tecnica, circola nei fregi d'acanto (con effetti che si riscontrano, per esempio, assai simili nella situla d'argento del tesoro di Hildesheim), schiacciando il rilievo, in alcuni punti, fino ad annullarlo ed esprimendo alcuni ... Leggi Tutto

TERZIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERZIGNO C. Cicirelli Comune vesuviano in provincia di Napoli situato c.a 6 km a N di Pompei, dove un'indagine sulle cave ha portato all'individuazione di ville rustiche romane distrutte dall'eruzione [...] di due coppe con la vasca a doppia parete di cui quella esterna presenta una decorazione a sbalzo con amorini; di una situla con le pareti della vasca ornate da profonde strigliature a S e con manico mobile finemente decorato con motivi ornitomorfi e ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (v. vol. VII, p. 446) G. Uggieri Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] immagini di culto, Ferrara 1987; Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale, Bologna 1987; E. Hostetter e altri, A Bronze Situla from Tomb 128, Valle Trebba, in StEtr, LIX, 1993, pp. 211-225. Epigrafia: S. Uggeri Patitucci, G. Uggeri, Nuovi ... Leggi Tutto

liturgia

Enciclopedia on line

Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] per aspersione è costituito dall’aspersorio e dal secchiello per acqua benedetta, del quale è un’antica tipologia la situla, secchiello troncoconico eburneo, decorato a rilievo su tutta la superficie (10°-12° sec.); successivamente il secchiello fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liturgia (7)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] di elmo italico è di forma conica, a lamine ribattute, con decorazione graffita dello stile delle situle euganee (Oppeano). Nella situla della Certosa di Bologna, cinque fantaccini hanno il casco triangolare guarnito di placchette metalliche. I ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] , che si avvicina alle tombe a tumulo con carro della Gallia Cisalpina; il sepolcro era di un cremato, e la situla ivi rinvenuta, a figure punteggiate, pare ricollegarsi con l'arte figurata veneto-illirica. Con il sepolcreto di Ornavasso (parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
sìstola
sistola sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali