• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [375]
Musica [136]
Storia [79]
Religioni [59]
Arti visive [36]
Letteratura [35]
Teatro [18]
Economia [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [10]

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] ), nell'Ercolano di F. David (febbraio 1865), nella Marta di F. von Flotow (dicembre 1865) e nel Barbiere di Siviglia di Rossini con Adelina Patti (dicembre 1870). Ritiratosi dalle scene nel 1873, insegnò canto a Pietroburgo fino al 1888, passando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUISE, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISE, Melchiorre Daniela Macchione Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] Il 2 febbr. 1928 il L. sposò a Firenze Assunta Becucci. Il debutto come basso avvenne nelle vesti di Bartolo ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, il 2 genn. 1936 al teatro S. Carlo di Napoli. Ben presto la parte, più volte incisa, diventò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA CAROSIO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – FERNANDO DE LUCIA – MISERIA E NOBILTÀ

TITTA, Ruffo Cafiero, detto Titta Ruffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo Giancarlo Landini – Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia. La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] poi riprendere il servizio militare in patria. In Europa fu a Milano per l’ultima volta nel 1914 con Il barbiere di Siviglia, con Amelita Galli-Curci, che riprese al teatro Corso di Bologna e al Verdi di Firenze, dove cantò anche Amleto; a Barcellona ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – METROPOLITAN OPERA HOUSE – BARBIERE DI SIVIGLIA – AMILCARE PONCHIELLI – RUGGERO LEONCAVALLO

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 1946 fu al teatro S. Carlo di Napoli in opere del suo abituale repertorio, tra cui Tosca, La bohème, Il barbiere di Siviglia, Pagliacci; apparve inoltre in Un ballo in maschera e nell'Otello di Verdi (marzo 1945), ove per la prima volta fu interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

SALVI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Lorenzo. – Giancarlo Landini Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Donizetti. I crescenti successi gli valsero nel 1843 il debutto al Théâtre-Italien di Parigi, dove trionfò nel Barbiere di Siviglia e in tre opere donizettiane, Lucia di Lammermoor, Maria di Rohan e Belisario. Fu la pista di lancio per Londra: nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO ANTONIO COPPOLA – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPINA STREPPONI

BONOLDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLDI, Claudio Franco C. Ricci Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi. Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] -11 e d'autunno 1811, vi cantò opere di G. Farinelli, G. Nicolini, N. Zingarelli, G. Mosca e di G. Paisiello (Il barbiere di Siviglia), ma il primo grande successo gli arrise nell'estate 1811 al Teatro Ducale di Parma ne Gli Orazi e i Curiazi di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – MAOMETTO II

SPINOLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Agostino Diego Pizzorno – Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro. La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] del Consejo de Estado e, scoppiata la sollevazione portoghese nel 1640, presidente della Junta creata ad hoc. Arcivescovo di Siviglia dal 1645, vi trascorse i suoi ultimi anni di vita, morendo il 12 febbraio 1649 durante una grave pestilenza che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA

CESARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Pietro Alberto Iesuè Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] Giroflà di A. C. Lecocq. Nell'autunno del 1878 debuttò nel repertorio operistico al teatro Riccardi di Bergamo nel Barbiere di Siviglia e nel Pipelet di S. A. De Ferrari e, attore brioso e divertente, si mise in luce nel repertorio comico. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Guerruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Guerruccio Fabio De Propris Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] giovanile, seguendo la consuetudine dei viaggi all'estero, tipica dei mercanti due-trecenteschi, il F. compì un viaggio a Siviglia, dove, nel 1341, commissionò il volgarizzamento dei Libros del saber de astronomia, opera voluta e coordinata dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] serie di altri feudi, Jérez de la Frontera, Lebrija, Arcos e Medina (Sidonia), che furono liberati soltanto dopo la caduta di Siviglia nel 1248. Nell'ambito del repartimiento che segui la capitolazione della città E. ottenne una quota per sé e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sivigliano
sivigliano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siviglia (Spagna sud-occid.), principale centro dell’Andalusia; abitante, originario o nativo di Siviglia.
patròno
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali